ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

WhatsApp: è tornata la truffa del cesto di Pasqua della Ferrero

WhatsApp: è tornata la truffa del cesto di Pasqua della Ferrero
Scritto da gestore

Come funziona la truffa del cesto di cioccolato della Ferrero? Ce lo spiega Libero.it:
“Salvo piccole varianti, tra l’altro rare, la truffa del cesto di cioccolato Ferrero gratis funziona sempre allo stesso modo. Tutto parte da un messaggio WhatsApp, con una foto di un prodotto Ferrero e un link da cliccare. Il link porta ad un sito fake, che imita quello dell’azienda dolciaria italiana. Nel sito c’è un sondaggio, che l’utente deve completare per ricevere il cesto omaggio. Il sondaggio è abbastanza credibile e contiene domande sul gradimento dell’azienda e dei suoi prodotti. Al termine del sondaggio l’utente vince il premio, che è il cesto di cioccolato Ferrero. Per riceverlo, però, deve pagare una piccolissima cifra con carta di credito a copertura delle spese di spedizione. E qui c’è la truffa vera e propria: l’utente deve inserire i dati della sua carta di credito in un form sul sito fake, che ovviamente procederà subito a rubarli e a trasferirli ai truffatori. I quali, poco dopo, useranno i dati della carta per fare acquisti online con i soldi della vittima. Infine, l’utente viene anche invitato a condividere con i suoi contatti WhatsApp lo stesso messaggio. Inutile dire, invece, che la vittima non riceverà mai neanche un cioccolatino”

Fonte : https://tecnologia.libero.it/

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cosa succede se ho cliccato sul link?

Sostanzialmente nulla. Il danno si compie nel momento successivo, quello in cui si effettua il pagamento minimo per ricevere il regalo. Inserendo, infatti, i dati della carta di credito o di un conto nell’apposita pagina si immettono delle informazioni bancarie che andranno ai truffatori. La soluzione rimane sempre la stessa: non fidatevi e non cliccate su alcun link, lo scopo dei malintenzionati è solo quello di rubare i vostri dati e soldi.

  • Vi consigliamo di scaricare la nostra app che vi mantiene informati sui pericoli informatici. Sotto i link :
  • APP Allerta Pericoli Informatici
    Risposta URGENTE richiesta dalla Banca MPS – Attenzione a non credere alla falsa email che vi arriva
    Risposta URGENTE richiesta dalla Banca MPS – Attenzione a non credere alla falsa email che vi arriva Google Play
    Risposta URGENTE richiesta dalla Banca MPS – Attenzione a non credere alla falsa email che vi arriva Apple Store

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!