ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

WhatsApp e il virus nelle foto di buongiorno e buonanotte: attenzione alla bufala

In queste ore sta circolando su WhatsApp una comunicazione inoltrata da utente a utente, che chiede di smettere di utilizzare immagini per augurare buongiorno e buonanotte perchรฉ potenziali veicoli di virus. Si tratta di una bufala che per rendersi piรน credibile tenta di agganciarsi a fatti recenti avvenuti realmente.

Oltre a mettere in contatto amici, colleghi e parenti, WhatsApp รจ da tempo anche veicolo di minacce informatiche e truffe dalle quali guardarsi attentamente; l’ultimo allarme che si sta diffondendo al suo interno perรฒ non ha alcun fondamento. Nelle ultime ore sta circolando di contatto in contatto โ€” attraverso la funzione di inoltro dei messaggi โ€” un avviso che mette in guardia contro presunti virus contenuti nelle foto di buongiorno e buonanotte che ogni giorno migliaia di utenti si inviano a vicenda: il messaggio รจ frutto di fantasia, non si riferisce ad alcun pericolo reale e si puรฒ considerare come una vera e propria bufala.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il contenuto della bufala su WhatsApp
Il messaggio chiede agli utenti che lo ricevono di smettere di inviare foto del buongiorno e della buonanotte, e di avvisare tutti i contatti nella propria lista a fare altrettanto. Parla di un presunto virus nascosto in alcune di queste immagini e capace di cancellare tutti i contenuti dello smartphone, e fa riferimento a fantomatici servizi su tutti i canali e telegiornali nazionali, concludendo con un appello finale: da ora in poi, comunicare esclusivamente tramite parole scritte.

Perchรฉ la bufala si sta diffondendo

Non รจ la prima volta che un messaggio simile circola online senza fondamento, ma in questi giorni la bufala sta conoscendo una nuova giovinezza perchรฉ modificata ad arte per accodarsi a una vicenda reale che ha visto per protagonista proprio WhatsApp: si tratta della scoperta, nel codice sorgente della piattaforma, di una falla che permette ad apparati di intelligence facoltosi e determinati di installare software spia sul telefonoย di una vittima sfruttando la funzione di chiamate vocali dell’app. Fanpage.it ne ha parlato nel dettaglio poco tempo fa, cosรฌ come tutti i telegiornali: il riferimento ai TG che si legge nel testo della bufala รจ pensato proprio per confondere le idee a chi riceve il messaggio che, ricordando vagamente di aver sentito qualcosa di simile in televisione, si convince cosรฌ della veridicitร  di un fatto inventato.

Realtร  e finzione
L’unica minaccia reale infatti รจ la seconda, ed รจ una minaccia comunque remota per la maggior parte delle persone; per neutralizzarla, basta aggiornare l’app all’ultima versione disponibile. Per quel che riguarda i virus contenuti nelle immagini di buongiorno e buonanotte invece non c’รจ niente da temere: fotografie e video non possono contenere malware capaci di danneggiare il telefono e i suoi contenuti. L’ipotesi piรน plausibile รจ che qualcuno abbia messo in circolazione la bufala perchรฉ stanco di ricevere auguri di buongiorno e buonanotte in questo modo โ€” una consuetudine che puรฒ non piacere ma che aiuta milioni di persone su WhatsApp a tenersi in contatto.

continua su: https://tech.fanpage.it/whatsapp-e-il-virus-nelle-foto-di-buongiorno-e-buonanotte-attenzione-alla-bufala/
http://tech.fanpage.it/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!