ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Violati e messi in vendita nel dark web 600000 account di posta elettronica di Email.it

Violati e messi in vendita nel dark web 600000 account di posta elettronica di Email.it
Scritto da gestore

Le caselle postali di 600mila account del provider italiano di posta elettronica Email.it sono state violate. Un gruppo di hacker che si definisce NoName Hacking Group ha messo in vendita nel dark web il database sottratto a Email.it I dati vengono venduti in Bitcoin a un prezzo che va dai 3.400 ai 20.000 dollari, a seconda del tipo di file che si vuole acquistare.

Il Sole 24 Ore รจ entrato nel dark webย e ha visitato il sito attraverso il quale il gruppo di hacker ha messo in vendita i dati. Si tratta di sole tre schermate nelle quali vengono perรฒ forniti molti particolari sugli account che sono stati rubati.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Email.it ha confermato al giornale specializzato online ZdNet la violazione del server e ha sottolineato di aver denunciato la violazione alla Polizia postale.

Nel sito sul dark web gli hacker scrivono: ยซAbbiamo compromesso il datacenter di Email.it piรน di 2 anni fa. Abbiamo preso tutti i dati sensibili che potevamo dai loro server e abbiamo scelto di dargli la possibilitร  di tappare i loro buchi chiedendogli una piccola ricompensa. Loro si sono rifiutati di parlarci e hanno continuato a mentire ai loro utenti/clienti. Loro non hanno contattato i loro utenti/clienti dopo i breach!ยป.

Secondo gli hacker, i dati rubati riguardano utenti attivi dal 2017. Le password degli account di posta del provider sarebbero stati memorizzati in chiaro.

Nel sito gli hacker ricostruiscono la storia della violazione dei dati. L’attacco sarebbe cominciato il 1ยฐ gennaio 2018. Due anni dopo, il 1ยฐ febbraio 2020, gli hacker sostengono di aver contattato Email.it inviando prove della violazione degli account ma la societร  non avrebbe risposto.
Sul mercato illecito del dark web, dunque, adesso sone messi in vendita 44 database che contengono i nomi degli utenti e le password in chiaro, domande di sicurezza, messaggi e-mail e allegati di tutti i 600mila account violati e messaggi Sms e fax in chiaro inviati e ricevuti dagli utenti. Gli account violati sono quelli gratuiti, mentre gli account professionali a pagamento non sarebbero coinvolti.

Email.it ha rifiutato di pagare e ha denunciato la violazione al Garante della privacy e alla Polizia postale. Il provider ha affermato di aver messo in sicurezza il server oggetto dell’attacco.

E cosรฌ il gruppo di hacker ha deciso di vendere i dati a un prezzo che varia da 0,5 bitcoin (quasi 3.400 dollari) per il database da 350 Mb che contiene le credenziali e le password degli utenti fino a 3 bitcoin (oltre 20.000 dollari) per l’intero database che contiene oltre 5 terabyte di informazioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore e https://www.federprivacy.org/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!