Informatica Legale Social network

Uno sfogo su Facebook ha portato al licenziamento di una dipendente

Uno sfogo su Facebook ha portato al licenziamento di una dipendente che ha sminuito sul social la stessa azienda.

La donna supera di gran lunga la distinzione tra calunnia e libertร  di espressione, la cui confusione diventa sempre piรน labile al tempo dei social. E la sezione lavoro della Cassazione ha deciso di punire con sentenza durissima, una dipendente rea di aver denigrato lโ€™azienda per la quale lavorava su Facebook. Le sue riflessioni, dunque, non sono state ritenute, dunque, un semplice sfogo privato, come molti buonisti preferiscono considerare le proprieย esternazioni sul celebre social network. Ma unโ€™offesa che ha reso legittimo il licenziamento della povera donna.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Sfogo su facebook, denigrazione dellโ€™azienda
La dipendente, evidentemente sotto stress, come capita spesso durante periodi particolarmente intensi per quanto concerne la propria attivitร  lavorativa,ย aveva denigrato lโ€™azienda, almeno stando a quanto i giudici hanno indicato nella sentenza di licenziamento, e la stessa proprietร  scrivendo un commento fin troppo gravoso sukka sua pagina Facebook. E non cโ€™รจ stata alcuna titubanza neanche se nel post incriminato la donna non citava nรฉ azienda nรฉ datori di lavoro. La Cassazione ha ritenuto questo aspetto irrilevante dal momento che si tratta di informazioni facilmente ottenibili. Da questo ragionamento รจ stato considerato lecito il licenziamento per la povera donna visto che, come hanno scritto i giudici della Suprema Corte nella sentenza depositata ยซla diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso lโ€™uso di una bacheca โ€œFacebookโ€ integra unโ€™ipotesi di diffamazione, per la potenziale capacitร  di raggiungere un numero indeterminato di persone, posto che il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato, assume un profilo allargato ad un gruppo indeterminato di aderenti al fine di una costante socializzazioneยป.

รˆ legittimo il licenziamento della donna?
Ecco per quale causa i giudici della Cassazione hanno considerato legittimo il licenziamento della donna rea di aver dato sfogo al suo stress provocato da qualche evidente problema lavorativo su facebook. Lโ€™intento diffamatorio, seppure magari involontario, sta proprio nellโ€™uso di Facebook che ha un potere moltiplicatore ormai risaputo. Ecco perchรฉ cโ€™รจ bisogno di molta attenzione con la realtร  virtuale che come in questo caso,ย influenza negativamente la vita futura.

Sfogo su facebook, dipendente viene licenziata

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!