I gruppi WhatsApp di quartiere, condominio o vicinato sono diventati strumenti comodi per scambiarsi informazioni rapide: segnalazioni, emergenze, offerte di aiuto o semplici avvisi. Ma negli ultimi mesi stanno diventando anche obiettivi perfetti per nuove truffe, messe in atto da finti vicini o profili manipolati.
Dietro unโapparente richiesta gentile puรฒ nascondersi un attacco ben pianificato. Vediamo come funziona questa truffa e come proteggersi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
COME FUNZIONA LA TRUFFA NEI GRUPPI WHATSAPP DI ZONA
1️⃣ Un nuovo contatto si presenta nel gruppo
Di solito scrive qualcosa di semplice e rassicurante:
โCiao a tutti, mi sono appena trasferito al civico 27, piacere di conoscervi!โ
2️⃣ Interagisce in modo amichevole per giorni
Il truffatore partecipa alla vita del gruppo, risponde con emoji, ringrazia, si mostra disponibile.
3️⃣ Inizia la truffa: vendita falsa o richiesta urgente
Dopo aver guadagnato la fiducia, propone:
-
La vendita di un oggetto a basso prezzo (es. bici, condizionatore, passeggino) e chiede un anticipo via bonifico o ricarica PostePay.
-
Una richiesta urgente di soldi per un familiare in difficoltร , fingendo di aver perso il portafogli o il cellulare.
4️⃣ Dopo il pagamento sparisce
Il numero viene disattivato o cambia nome, e il gruppo si accorge troppo tardi che era un falso.
ESEMPIO REALE
Nel gruppo โQuartiere San Paolo Sicuroโ, una nuova iscritta si presenta come โElena, mamma single con bimbo piccoloโ. Dopo una settimana scrive:
“Ho una bici da bimbo 3-6 anni come nuova, la do via a 30โฌ per chi la ritira oggi. Se volete la tengo da parte con un bonifico.”
Una signora del gruppo paga, ma โElenaโ sparisce, disattiva il numero e nessuno la conosce davvero. Era un numero virtuale.
COME DIFENDERSI DA QUESTE TRUFFE?
✔ Verifica chi entra nel gruppo
Se possibile, fai in modo che solo gli amministratori possano aggiungere nuovi membri. Chiedi sempre conferma dal vivo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
✔ Diffida dalle vendite-lampo con pagamento anticipato
Se qualcuno propone una vendita o un aiuto economico urgente, chiedi sempre un incontro di persona prima di inviare soldi.
✔ Controlla la foto profilo e lo storico del numero
I truffatori usano numeri stranieri o anonimi. Controlla se il numero รจ giร stato segnalato su siti come https://www.verificasiti.it o app anti-spam.
✔ Usa il buon senso: nessuno regala o vende oggetti perfetti a prezzi ridicoli
Se lโofferta รจ troppo bella per essere vera, probabilmente รจ una truffa.
✔ Segnala il numero e rimuovi il contatto
Se hai dubbi, segnala il numero a WhatsApp e informa subito gli amministratori del gruppo.
✔ Proteggi il tuo profilo da truffe simili
Se sospetti che la tua identitร sia stata usata in modo scorretto, puoi rivolgerti a https://www.fakeisfaking.com per segnalare profili falsi o clonati.
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Anche gli ambienti digitali piรน familiari, come i gruppi WhatsApp di quartiere o condominio, possono nascondere insidie pericolose. Non abbassare mai la guardia: verifica, fai domande, non inviare denaro senza certezze.
Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identitร digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)