L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il mondo digitale, ma non sempre in modo positivo. Se da un lato offre strumenti utili per la sicurezza, dall’altro sta diventando un’arma nelle mani dei cybercriminali. Nel 2025, le truffe online basate sull’IA stanno raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Vediamo le nuove minacce e come proteggersi.
Le truffe basate sull’IA che devi conoscere
-
Deepfake vocali e video ultra-realistici
I truffatori stanno sfruttando software avanzati di IA per creare video e audio falsi, imitando perfettamente la voce di una persona reale. Questo fenomeno sta alimentando:- Truffe aziendali (Business Email Compromise – BEC): dipendenti che ricevono un messaggio audio “dal capo” per effettuare bonifici urgenti.
- Ricatti e sextortion: video falsificati utilizzati per estorcere denaro o diffamare le vittime. Per approfondimenti potete consultare il nostro sito dedicato: https://ricattosessuale.it/
- Falsi familiari in difficoltà: chiamate da un presunto parente che chiede aiuto economico.
-
Chatbot fraudolenti e social engineering avanzato
L’IA permette di creare chatbot altamente realistici, capaci di simulare conversazioni umane perfette. Ecco dove vengono usati:- Finti supporti clienti: truffatori che fingono di essere operatori di banche o aziende famose.
- Truffe romantiche e dating scam: chatbot che instaurano legami emotivi con le vittime per poi chiedere denaro.
- Attacchi di phishing personalizzati: l’IA analizza i social media per creare messaggi ultra-persuasivi. Per proteggere la propria identità online e verificare chi si cela dietro un profilo, puoi consultare il servizio su https://www.identificazioneonline.it/
-
Email di phishing iper-realistiche
Grazie all’IA, le email fraudolente sono diventate quasi indistinguibili dalle comunicazioni autentiche. I cybercriminali usano modelli avanzati per:- Correggere automaticamente errori grammaticali e sintattici.
- Personalizzare i messaggi in base ai dati pubblici della vittima.
- Simulare perfettamente il tono di aziende reali. Per scoprire le strategie più avanzate di protezione, visita https://www.analisideirischinformatici.it/
-
Truffe con IA generativa su marketplace e social network
Le piattaforme di e-commerce e i social media stanno vedendo un aumento di recensioni e annunci falsi generati dall’IA per:- Vendere prodotti inesistenti.
- Diffondere disinformazione o influenzare opinioni politiche ed economiche.
- Creare account finti che sembrano reali al 100% per truffe su Airbnb, Facebook Marketplace, ecc.
Come proteggersi dalle truffe con IA
-
Verifica sempre le fonti
Se ricevi un messaggio vocale o una videochiamata sospetta, richiedi una prova alternativa (es. chiedi di fare un gesto specifico in videochiamata). Diffida da richieste di pagamento urgenti e verifica sempre di persona. -
Non fidarti ciecamente dei chatbot
Controlla sempre l’URL dei siti di assistenza clienti. Evita di condividere dati sensibili in chat automatiche su social o email. -
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Proteggi gli account con 2FA per evitare accessi non autorizzati. Non condividere mai i tuoi codici OTP (One Time Password). -
Fai attenzione ai social e ai marketplace
Se un annuncio sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Controlla le recensioni e i dettagli dell’utente prima di acquistare. -
Usa strumenti di verifica dei contenuti generati dall’IA
Esistono strumenti per riconoscere i deepfake (es. Deepware Scanner, Microsoft Video Authenticator). Controlla i metadati di un’immagine o video sospetto con https://www.falsoillegale.it/
E’ importante ricordarsi che …
L’intelligenza artificiale è una tecnologia potente, ma nelle mani sbagliate può diventare una minaccia seria. Essere consapevoli dei rischi e adottare strategie di difesa intelligenti è fondamentale per proteggere la propria identità digitale e i propri dati.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Se vuoi rimanere aggiornato sulle minacce emergenti legate all’IA iscriviti al nostro blog Allerta Pericoli Informatici https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/ oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina grazie ai nostri Podcast o scarica la nostra APP, entrambe le modalità sono disponibili qui: Podcast Sicurezza Informatica
Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA click qui per i canali PODCAST
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️condividi⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)