ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Truffa dell’assicurazione online: come funziona e di cosa si tratta

Truffa dell’assicurazione online: come funziona e di cosa si tratta
Scritto da gestore

Roma, la truffa dell’assicurazione online: 25 le persone raggirate. Come funziona e di cosa si tratta
L’uomo si è reso conto del raggiro dopo essersi visto recapitare una multa per la mancata copertura assicurativa.

Una ricerca su internet di una assicurazione conveniente, la compilazione di un form e poi la chiamata da parte di un assicuratore con la proposta di una polizza a prezzi concorrenziali. Una offerta in scadenza però, che richiede un addebito su una carta prepagata in serata. Quindi la stipula del contratto e la ricezione dei documenti via mail. Un mese dopo la multa, con il neo assicurato che scopre di non avere in realtà copertura assicurativa. E’ la cosiddetta truffa dell’assicurazione online, che ha visto nella Capitale almeno 25 persone raggirate.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

A raccontare a RomaToday come è caduto nella trappola, un uomo residente nella zona del Municipio Montesacro, ascoltato dai carabinieri che indagano per risalire al truffatore e mettere un freno al raggiro nel quale sono caduti decine di automobilisti.

Ma andiamo per ordine: siamo ad ottobre dello scorso, “ero in scadenza di assicurazione – racconta l’uomo – con la rata della polizza aumentata di circa 1000 euro in seguito a due sinistri che avevo avuto nell’ultimo anno della mia copetura assicurativa”. Mille euro in più dovuti ad un aumento di classe (dalla terza alla sesta). “In scadenza con la mia assicurazione online, prima di rinnovare ho cominciato a cercare su internet altre offerte, con l’obiettivo di pagare qualche centinaia di euro in meno rispetto ai 1.700 a cui era schizzata la mia polizza dai 700 pagati 12 mesi prima”.

L’automobilista fa diverse ricerche sul web e la sera riceve una telefonata da un numero con prefisso “06”. Dall’altro capo del telefono un assicuratore che “mi propone una polizza online per conto di una grossa compagnia europea”. L’offerta è allettante “638 euro con 78 euro di imposta con copertura anche di furto, incendio, assistenza stradale e cristalli”. Il cliente si fa allettare dall’offerta e dopo aver preso tempo per riflettere si fa richiamare poche ore più tardi.

Continua la lettura : https://www.romatoday.it/cronaca/truffa-assicurazione-oniline-.html

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!