ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Truffa dell’arresto digitale: ora anche la variante che chiede alla vittima di spogliarsi

Truffa dell'arresto digitale: ora anche la variante che chiede alla vittima di spogliarsi
Scritto da gestore

Le truffe digitali continuano a evolversi, sfruttando paura, inganno e tecnologia per manipolare le vittime. Una delle frodi più diffuse è la cosiddetta truffa dell’arresto digitale, che di recente ha incluso una variante ancora più inquietante: la richiesta di spogliarsi durante una videochiamata. Questo articolo analizza le modalità di questa frode e fornisce consigli su come proteggersi.

Che cos’è la truffa dell’arresto digitale?

La truffa dell’arresto digitale è un inganno in cui i truffatori intimidiscono le vittime con accuse legali false, costringendole a pagare somme di denaro per evitare presunti problemi con le autorità. Spesso si manifesta tramite:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Un blocco improvviso del dispositivo: Sullo schermo appare un messaggio che sembra provenire da autorità come la polizia o l’Interpol.
  • Accuse gravi: Le vittime vengono accusate di reati come pirateria, visualizzazione di contenuti illegali o altre attività illecite.
  • Richiesta di pagamento immediato: I truffatori chiedono somme di denaro, spesso in criptovalute o carte prepagate, per “sbloccare” il dispositivo o risolvere il problema.
  • Falso blocco del dispositivo: Il messaggio intimidatorio può apparire come un vero blocco del dispositivo, sebbene spesso si tratti solo di una schermata ingannevole.
  • Ed ora anche con videochiamata alla persona da parte di finti agenti di polizia

Segnali di una truffa digitale

  1. Messaggi intimidatori e accuse assurde: Nessuna autorità legittima blocca i dispositivi o richiede pagamenti immediati.
  2. Richiesta di pagamenti anonimi: I truffatori preferiscono modalità di pagamento difficili da tracciare.
  3. Impossibilità di chiudere il messaggio: Anche se sembra un blocco completo, spesso basta riavviare il dispositivo per risolvere il problema.

La variante della richiesta di spogliarsi

Una nuova e più pericolosa versione della truffa digitale prevede l’uso di videochiamate su WhatsApp o altre piattaforme. Ecco come funziona:

  • La chiamata intimidatoria: La vittima riceve una videochiamata da truffatori che si fingono agenti di agenzie governative o forze dell’ordine.
  • Minacce e isolamento: Alla vittima viene detto di non interrompere la chiamata e di non parlare con nessuno della presunta indagine.
  • Richieste assurde: I truffatori chiedono denaro con la scusa di “verificare” i dati bancari, promettendo che sarà restituito in caso di innocenza.
  • Manipolazione psicologica: In alcuni casi, alla vittima viene richiesto di spogliarsi durante la chiamata, con il pretesto di “dimostrare la propria innocenza” o per altre scuse assurde.
  • Ricatti successivi: I truffatori utilizzano il materiale registrato per ricattare la vittima, minacciando di diffondere i video se non viene pagata una somma di denaro.

Come proteggersi da queste truffe

  1. Non farti prendere dal panico: I truffatori fanno leva sulla paura. Nessuna autorità chiede denaro tramite videochiamate o messaggi improvvisi.
  2. Interrompi la comunicazione: Chiudi subito la chiamata e non seguire le istruzioni fornite.
  3. Verifica l’identità: Contatta direttamente le autorità locali per confermare la veridicità di eventuali accuse o richieste.
  4. Proteggi i tuoi dispositivi:
    • Usa antivirus aggiornati.
    • Configura il browser per bloccare pop-up e finestre non autorizzate.
    • Non scaricare app o file non verificati.
  5. Non fornire informazioni personali: Evita di condividere dati bancari o riservati, soprattutto durante comunicazioni non richieste.
  6. Evita di spogliarti o compiere gesti imbarazzanti: Nessuna situazione legittima richiederebbe tali azioni.

Cosa fare se sei vittima

  • Denuncia immediatamente: Rivolgiti alla Polizia Postale o alle autorità competenti per segnalare l’accaduto.
  • Blocca i truffatori: Interrompi ogni comunicazione con i responsabili.
  • Proteggi la tua privacy: Cambia le credenziali dei tuoi account e verifica che i tuoi dati personali non siano stati compromessi.
  • In caso di ricatti sessuali chiedi supporto: Non affrontare il problema da solo/a, se sei vittima di un ricatto sessuale rivolgiti agli esperti di https://ricattosessuale.it/.

Le truffe digitali come l’arresto digitale e la sua variante basata su videochiamate mostrano quanto siano sofisticati i metodi dei criminali online. È fondamentale essere informati e vigilanti per riconoscere queste minacce e proteggersi. La prevenzione è la miglior difesa: diffondi queste informazioni per aiutare anche gli altri a non cadere in queste pericolose trappole.

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!