ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Stanno vendendo e violentando le nostre “anime digitali”

Windows 10, falla zero day colpisce l’Utilità di pianificazione
Scritto da gestore

Si incomincia a parlare di un virus informatico che intacca le SIM (hardware) attraverso un sms. Simjacker, questo è il nome del virus, circola già da qualche anno e trasformerebbe il telefono cellulare in una microspia.
di Gabriele Andreoli

Sono rientrato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) uno dei luoghi sacri per la ricerca, l’innovazione e lo studio. Con alcuni professori si è parlato di un nuovo progetto con al centro due parole chiave: amore e tecnologia. Questo progetto ha il fine di sottolineare il bisogno che abbiamo di umanizzare e riportare i sentimenti e l’uomo al centro dell’interesse e della ricerca, mentre ora il profitto e il suo sfruttamento sono protagonisti. La sensazione è ovunque la stessa, stiamo perdendo il controllo e alcuni stanno sfruttando per fini commerciali l’intelligenza artificiale, gli algoritmi per la modificazione del comportamento, stanno vendendo e violentando le nostre “anime digitali”. Eppure, siamo ancora in pochi a parlare di diritti umani e tecnologia, a chiedere chiarimenti e il rispetto delle Costituzioni. Non mancano le prove che si stia correndo troppo veloci. Ed ecco che si incomincia a parlare di un virus informatico che intacca le SIM (hardware) attraverso un sms. Simjacker, questo è il nome del virus, circola già da qualche anno e trasformerebbe il telefono cellulare in una microspia, la differenza rispetto agli altri sistemi e nel modo in cui lo fa, non più con sistemi esterni o attraverso programmi o malware che si inseriscono nel sistema operativo, ma attaccando direttamente “hardware” senza che l’utente se ne accorga.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ma cosa ci importa, giusto? Tanto siamo pieni di applicazioni che ci monitorano e ci rubano i dati. Già, forse però non è proprio un bene far finta di nulla e pregare che non entrino nei nostri conti correnti o profili, o ci cancellino gli HD o il Cloud. Siamo sempre più dipendenti da mezzi di cui non possiamo fidarci né per proteggere i nostri segreti né per custodirli. Pensate se prendendo il vostro cellulare in mano vi accorgeste che tutti i dati sono scomparsi, o che tutti i numeri che avete sono stati contattati o peggio attaccati da hackers? La nostra sfera privata va difesa, non perché ci sia qualcosa da nascondere ma perché abbiamo il diritto di vivere la nostra intimità, ne abbiamo bisogno; è uno dei nostri diritti inalienabili. Perché proteggere noi vuol dire difendere coloro che amiamo, non è solo un diritto; ma un dovere.

Stanno vendendo e violentando le nostre “anime digitali”

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!