ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast Sicurezza Informatica

SMISHING: ATTENZIONE ALLE NUOVE TRUFFE CHE RUBANO DOCUMENTI E IDENTITÀ DIGITALI

SMISHING: ATTENZIONE ALLE NUOVE TRUFFE CHE RUBANO DOCUMENTI E IDENTITÀ DIGITALI
Scritto da gestore

Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento significativo delle truffe di smishing, una forma di phishing che utilizza messaggi SMS per ingannare le vittime e sottrarre loro informazioni personali sensibili. Queste campagne fraudolente mirano non solo a ottenere dati finanziari, ma anche a rubare documenti d’identità, con il rischio di creare false identità digitali.


COME FUNZIONA LO SMISHING

  1. Ricezione di un SMS sospetto: La vittima riceve un messaggio che sembra provenire da un ente affidabile, come una banca o un’istituzione pubblica, che invita ad aggiornare il proprio profilo o a risolvere un problema urgente.

  2. Clic sul link fraudolento: L’SMS contiene un link che rimanda a un sito web contraffatto, molto simile a quello ufficiale dell’ente citato.

  3. Inserimento dei dati personali: Una volta sul sito falso, alla vittima viene richiesto di inserire informazioni personali, come credenziali di accesso, numeri di carta di credito o, in alcuni casi, di caricare copie di documenti d’identità.

  4. Utilizzo fraudolento dei dati: I truffatori utilizzano le informazioni raccolte per scopi illeciti, come effettuare transazioni non autorizzate o creare false identità digitali.


ESEMPIO REALE

Recentemente, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha segnalato campagne di smishing a tema INPS, in cui i truffatori inviano SMS fingendosi l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Questi messaggi invitano i destinatari a cliccare su un link per aggiornare i propri dati o riscuotere presunti pagamenti, conducendoli su siti fraudolenti progettati per sottrarre informazioni personali e documenti.AgID

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


COME DIFENDERSI DALLO SMISHING

  • Diffida degli SMS inaspettati: Se ricevi un messaggio che ti invita a cliccare su un link o a fornire dati personali, verifica sempre l’autenticità contattando direttamente l’ente tramite i canali ufficiali.

  • Non cliccare su link sospetti: Evita di aprire link contenuti in messaggi di dubbia provenienza.

  • Proteggi i tuoi dispositivi: Mantieni aggiornato il sistema operativo del tuo smartphone e utilizza software di sicurezza affidabili.

  • Segnala tentativi di smishing: In caso di sospetti, segnala l’accaduto alla Polizia Postale o alle autorità competenti.Polizia Postale


CONCLUSIONI

Lo smishing rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza dei nostri dati personali e delle nostre identità digitali. È fondamentale rimanere vigili e adottare misure preventive per proteggersi da queste truffe sempre più sofisticate.

Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog: 👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/

Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto: 👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:

⬇️CONDIVIDI⬇️

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!