Aziende e tecnologie Informatica Legale

Come si effettua una perizia informatica legale?

Moltoย spesso sentiamo parlare di perizia informatica legale, ma non tutti hanno ancora ben chiaro cosa sia esattamente e quando debba essere prodotta. Iniziamo a fare chiarezza sulla sua definizione. Si tratta di un documento redatto da un professionista esperto e qualificato che opera nellโ€™ambito di reati informatici e Computer Crime.

La figura professionale che svolge tali indagini viene definitaย computer forenser. Il suo compito รจ sostanzialmente quello di individuare ed analizzare i dati memorizzati allโ€™interno di un dispositivo e, sulla base di quanto emerso, redigere una perizia informatica.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I dispositivi che possono essere sottoposti ad indagine sono molteplici:ย oltre ai tradizionali computerย possono essereย interessati da perizia anche i telefoni cellulari, smartphone, tablet ed ogni apparecchio che permetta la memorizzazione di dati.

Lโ€™acquisizione di tali dati deve avvenire senza alterazione o modifica del sistema in cui sono contenuti ed in modo tale che, una volta trasferiti su altro suporto, risultino uguali a quelli originari.ย Il computer forenser dovrร  analizzarliย e riportare i risultati ottenuti, fornendo anche le metodologie seguite.

Quando puรฒ essere richiesta una perizia informatica legale
La richiesta diย perizia informatica legaleย puรฒ esser fatta dal giudice, in corso di dibattimento su cause dove i dati contenuti allโ€™interno di un computer o di altro dispositivo possano essere utili al fine di comprendere meglio lo svolgersi dei fatti. Iย casi che possono richiedere tale periziaย sono davvero moltissimi: dal reato tributario al divorzio, dallโ€™omicidio alla violenza.

Lโ€™intervento del computer forenser viene spesso richiesto anche in seguito ad indagini su reati di pedofilia, stalking e cyberstalking, bullismo tra adolescenti, diffamazione sui social network. Sono questi alcuni dei reati piรน comuni e citati dai mass media, nei quali il ricorso ad unโ€™analisi dei dati contenuti nei cellulari o nei computer assume un ruolo determinante.

Il numero diย figure professionali idonee a svolgere tali ricercheย nel nostro Paese รจ piuttosto esiguo. Il pericolo maggiore a cui si puรฒ andare incontro affidandosi a personale non adeguatamente preparato รจ quello di perdita dei dati (se la procedura di recupero non viene correttamente eseguita), oppure di disconoscimento delle prove digitali in sede giudiziaria.

Entrambe le ipotesi possono avere effetti devastanti sulla causa in corso, portando alla perdita di elementi veramente importanti per definire lo svolgersi dei fatti. Alla richiesta del giudice diย perizia informatica legale, fatta ad unย computer forenser nominato dal tribunale, puรฒ seguire lโ€™affidamento dello stesso incarico ad un professionista che effettuerร  le stesse indagini per verificare che i risultati conseguiti dal primo siano corretti. Questa seconda figura prende il nome di computer forenser di parte.

Apparecchiature utilizzate per una perizia informatica legale
Nella scelta del computer forenser di parte รจ importante tenere presente alcuni fattori veramente importanti. Abbiamo giร  visto che una errata analisi potrebbe portare ad invalidare i dati acquisiti, oltre a renderne spesso impossibile una nuova perizia.

Per questo รจ importante che il professionista scelto possa garantire la massima affidabilitร , attraverso una lunga esperienza maturata nel settore e lโ€™utilizzo delle apparecchiature piรน avanzate. Per realizzareย copie bit-a-bit o bit-stream imageย gli strumenti certificati piรน largamente diffusi ed utilizzati sono i Write Blocker o i copiatori hardware.

Entrambi consentono di ottenere copie identiche dei dati contenuti nei dispositivi posti sotto sequestro o consegnati volontariamente dalle parti, da analizzare successivamente con appositi software.

Come si effettua una perizia informatica legale?