ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Rapporto Eurispes 2022 sulla digitalizzazione e pericoli informatici in Italia

Rapporto Eurispes 2022 sulla digitalizzazione e pericoli informatici in Italia
Scritto da gestore

Solo il 22,8% degli italiani non fa acquisti online. acquistando a domicilio, lโ€™abitudine piรน diffusa รจ quella di ordinare i pasti a casa (44,6%). sul fronte degli spostamenti, la bicicletta viene utilizzata nel 28,6% dei casi, il monopattino elettrico nel 16%, mentre molti evitano i mezzi pubblici (40,4%) e i viaggi in treno e aereo (38,8%). Diffuso il ricorso alle videochiamate con parenti ed amici (60,8%) e lโ€™acquisto di abbonamenti a piattaforme streaming (47,9%). quasi il 40% degli italiani afferma di aver accresciuto le proprie competenze informatiche dallโ€™inizio della pandemia e ad utilizzare strumenti che prima non usava (45,5%). Il telefonino si usa sempre piรน spesso a letto, al risveglio o prima di dormire (66,1%). In tanti usano il cellulare mentre camminano (42,7%) e anche (23,9%) mentre guidano (23,9%)

La diffusione dellโ€™e-commerce

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

A non fare mai acquisti online sono il 22,8% degli italiani; tutti gli altri (il 77,2% nel complesso) lo fanno: il 29,2% qualche volta, il 24,6% raramente, il 15% spesso, lโ€™8,4% abitualmente.

Pandemia, restrizioni e nuove abitudini

Per quanto riguarda gliย acquisti a domicilio, lโ€™abitudine piรน diffusa รจ quella di ordinare la cena o altri pasti a casa (nellโ€™ultimo anno lo ha fatto il 44,6%), seguono la spesa a domicilio (37,7%) e poi i farmaci a domicilio (23,8%). Sul fronte degli spostamenti, laย biciclettaย viene utilizzata nel 28,6% dei casi, ilย monopattino elettricoย da un non trascurabile 16%, mentre il 40,4% riferisce di evitare iย mezzi di trasporto pubblicoย ed il 38,8% iย viaggi in treno e aereo. Appare molto diffuso il ricorso alleย videochiamateย con parenti ed amici (60,8%). Diffuso lโ€™acquisto diย abbonamenti a piattaforme streamingย a pagamento (47,9%), mentre resta piรน di nicchia il noleggio o lโ€™acquisto diย strumenti per fitness domesticoย (22,9%).

La digitalizzazione della vita quotidiana

Quasi il 40% degli italiani afferma di aver accresciuto le proprie competenze informatiche dallโ€™inizio della pandemia. Un rilevante 45,5% ha iniziato ad utilizzare strumenti che prima non usava. La maggioranza, dallโ€™inizio della pandemia, utilizza di piรน Internet per ragioni pratiche (56,1%) e per svago (53,8%).

Cellulare: il primo e lโ€™ultimo pensiero della giornata

E le questioni legate alla sicurezza.ย La netta maggioranza degli italiani (66,1%) usa ilย telefonino a letto, al risveglio o prima di dormire. Guardare lo smartphone diviene cosรฌ per molti la prima e lโ€™ultima azione della giornata. La maggioranza lo utilizzaย mentre guarda la televisioneย (54,4%) eย mentre รจ in bagnoย (53,6%); la metร  del campione a tavolaย mentre mangia da soloย (50,3%) e il 26,5% anche quando รจย a tavola in compagnia. In molti usano loย mentre camminanoย (42,7%); il 37%ย fa โ€œselfieโ€ย e li pubblica sui Social Network. Circa un terzo (32,2%) lo usa quando รจย fermo ai semafori, ma quasi un quarto (23,9%) ancheย mentre guida. Il 28,2% ha lโ€™abitudine diย geolocalizzarsiย e pubblicarlo sui Social.

Metaverso, questo sconosciuto

Dallโ€™indagine condotta dallโ€™Eurispes emerge che la maggior parte degli italiani non ha mai sentito parlare del Metaverso (56,7%); anche fra chi ne aveva giร  sentito parlare, il 22,1% non sa bene cosa sia. Solo il 21,2% afferma di sapere di che cosa si tratta.

A che cosa fa pensare il Metaverso?

A chi ha risposto di non sapere cosa sia il Metaverso รจ stato chiesto di indicare a quale fra le alternative proposte, tale temine facesse pensare, e quindi in particolare: al digitale in generale (36%), alla fantascienza (23%), agli smartphone di nuova generazione (8,3%).

Quali sensazioni suscita questo nuovo mondo?

A quanti hanno affermato di sapere cosa sia il Metaverso, รจ stato chiesto quale sensazione susciti in loro questo universo digitale parallelo. Il sentimento piรน condiviso รจ la curiositร  (27,4%), seguono lโ€™indifferenza (21,9%) e, con poco distacco, la preoccupazione (20,5%). Il 9,5% si dichiara entusiasmato da questo mondo, mentre lโ€™8,8% prova una sensazione di smarrimento; il 3% guarda a questa innovazione con speranza e solo lโ€™1,6% ne ha paura.

SECONDO LA RILEVAZIONE DELLโ€™EURISPES, NEL 2022, IL 7,4% DEGLI ITALIANI DAI 18 ANNI IN SU AFFERMA DI ESSERE STATO VITTIMA DI STALKING, OSSIA VITTIME DI PERSONE CHE LE ABBIANO PERSEGUITATE; IL 6,9% HA PREFERITO NON RISPONDERE. IN QUASI 1 CASO SU 4 (22,2%) LO STALKER รˆ Lโ€™EX PARTNER. SEMPRE PIร™ DIFFUSI I REATI INFORMATICI: QUASI 3 ITALIANI SU 10 SONO RIMASTI VITTIME DI TRUFFE INFORMATICHE (27,2%).

Il 7,4% degli italiani dai 18 anni in su afferma di essere stato vittima di stalking, ossia vittime di persone che le abbiano perseguitate. Allโ€™85,8% delle persone questo non รจ mai accaduto e il 6,9% ha preferito non rispondere.

Lโ€™identikit dello stalker

In quasi 1 caso su 4 (22,2%) si tratta dellโ€™ex partner. Nel 14,9% dei casi lo stalker รจ un/una conoscente, nellโ€™8,7% un/una collega, mentre nel 5,9% delle volte si tratta di un/una amico/a.

Gli atteggiamenti persecutori maggiormente diffusiย risultano essere le telefonate e i messaggi ripetuti (60,4%) e gli appostamenti/pedinamenti (45,1%).

La diffusione dei reati informatici: i giovani sono i piรน esposti.ย Quasi 3 italiani su 10 sono rimasti vittime di truffe informatiche (27,2%). Il secondo reato informatico piรน diffuso รจ lโ€™inganno da falsa identitร  (15,3%), segue il furto di identitร  (13,2%). Lโ€™11,5% ha dovuto fronteggiare il cyber stalking, ossia lo stalking attraverso la Rete. Nel 5,8% dei casi il reato subรฌto รจ stato il revenge porn: la diffusione, senza consenso, di foto o video intimi, tramite social o piattaforme digitali, con lโ€™intento di denigrare e mettere in profondo imbarazzo la persona ritratta. I giovanissimi 18-24enni sono coloro i quali rimangono piรน spesso vittima di cyber stalking (17,6%) e di revenge porn (10,9%), rispetto alle altre categorie. Cosรฌ pure per il furto dโ€™identitร  e lโ€™inganno dโ€™identitร  (circa il 20% in entrambi i casi).

NELLโ€™ULTIMO ANNO BUONA PARTE DEGLI ITALIANI HANNO EVITATO DI FARE CONTROLLI PER PAURA DEI CONTAGI E INCONTRATO DIFFICOLTA AD ESSERE VISITATI DAL MEDICO DI BASE. SEMPRE SUL FRONTE DELLA SALUTE E IN PREVISIONE DEL NO TABACCO DAY SI INSERISCONO Lโ€™INDAGINE DELLโ€™EURISPES SUI CENTRI ANTIFUMO, QUELLA SUL VAPING E SUL TABACCO RISCALDATO IN UNโ€™OTTICA DI RIDUZIONE DEL DANNO.

Fonte : https://eurispes.eu/

ย 

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!