ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

L’Italia in rete: le statistiche e le piattaforme più usate. Gli italiani attivi sui social media sono 35 milioni, il 59% della popolazione totale

L’Italia in rete: le statistiche e le piattaforme più usate. Gli italiani attivi sui social media sono 35 milioni, il 59% della popolazione totale
Scritto da gestore

Secondo il rapporto WeAreSocial, gli italiani passano sempre più tempo sui social.

La Rete è sempre più importante nella nostra vita: questo cambiamento ha portato i social ad acquistare un’influenza sempre maggiore nelle nostre abitudini e scelte. L’indagine di WeAreSocial, portata avanti assieme alla piattaforma Hootsuite, mette in risalto quanto si stiano modificando i metodi di informazione e comunicazione, ormai non più appannaggio dei media “storici”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Se nel report dello scorso anno risultava prevalente ancora la ricerca di informazioni attraverso motori di ricerca, quotidiani online e cartacei e telegiornali, con un utilizzo di Internet attorno al 75%, il nuovo prospetto mostra una crescita che tocca il 92%

La Rete in Italia
In Italia più della metà della popolazione è attiva sui social, con 35 milioni di utenti (mostrando un incremento di quasi 3% rispetto al 2018).

I dati sul tempo passato in media sui social è di quasi 2 ore al giorno, mentre la fruizione di Tv e Video in streaming si attesta sulle 3 ore. Il tempo speso su internet è di oltre 6 ore al giorno.

La Connessione
Nei metodi di connessione a Internet prevale quella mobile, che raggiunge la considerevole cifra di 86 milioni di utenti, con un rapporto sulla popolazione di uno e mezzo.

I Social
La crescita dei social li porta a essere la fonte principale nel coinvolgimento e nella formazione di opinioni in Italia.

Gli italiani attivi sui social media sono 35 milioni, il 59% della popolazione totale. Inoltre è molto interessante capire quali siano le piattaforme più usate.

I preferiti dagli italiani sono Youtube e Facebook, che dominano la concorrenza dall’alto delle loro percentuali, mentre Instagram dimostra di essere ormai una realtà in continua crescita.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Le posizioni raggiunte da WhatsApp e Messenger, altre due piattaforme appartenenti alla grande famiglia di Facebook, dimostrano quanto la messaggistica istantanea sia diventata parte integrante dell’uso quotidiano.

Il tempo passato connessi è diventato considerevole e il trend è consolidato: per l’italiano è finito il tempo della fruizione passiva delle notizie, che hanno minori possibilità di filtro da parte dei media tradizionali.

Ormai il palinsesto informativo viene costruito autonomamente e in maniera frammentaria rendendo obsolete le fonti off-line.

La nuova frontiera della comunicazione è sempre più “social” e questo dato non può essere sottovalutato né aggirato provando a voltarsi da un’altra parte.

Articolo apparso originariamente su Heartz-Group e concesso ad Auralcrave per la ripubblicazione

L’Italia in rete: le statistiche e le piattaforme più usate

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!