ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

LE 10 TRUFFE PIÙ PERICOLOSE SU TELEGRAM: COME DIFENDERSI

Le 10 Truffe più Pericolose su Telegram: come difendersi
Scritto da gestore

Telegram, pur essendo una piattaforma di messaggistica istantanea molto apprezzata per la sua sicurezza e privacy, non è immune dalle truffe. I criminali informatici sfruttano la sua popolarità per ingannare gli utenti e sottrarre loro denaro o dati personali. Vediamo insieme quali sono le 10 truffe più comuni e come difendersi.

Le 10 Truffe più diffuse su Telegram

  1. Investimenti in criptovalute fasulli: Ti vengono proposte opportunità di investimento in criptovalute con rendimenti altissimi e a basso rischio. In realtà, si tratta di truffe piramidali che mirano a sottrarre il tuo denaro.
  2. Offerte di lavoro fasulle: Ti vengono proposti lavori da casa molto remunerativi, come ad esempio la compilazione di sondaggi o l’imballaggio di prodotti. Per iniziare, ti viene richiesto di pagare una piccola somma per acquistare il materiale necessario, ma in realtà non riceverai mai alcun lavoro.
  3. Truffe romantiche: Un seduttore online finge di essere interessato a te e, dopo aver conquistato la tua fiducia, ti chiede denaro per affrontare una situazione di emergenza o per incontrarti.
  4. Phishing: Ricevi messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili (banche, servizi online) che ti invitano a cliccare su un link per aggiornare i tuoi dati personali o per riscuotere un premio. In realtà, il link ti porta a un sito falso che serve a rubare le tue credenziali.
  5. Truffe legate ai giochi online: Ti vengono proposti giochi d’azzardo online con la promessa di vincite facili e rapide. In realtà, si tratta di piattaforme truccate che ti faranno perdere tutto il denaro investito.
  6. Vendita di prodotti contraffatti: Ti vengono proposti prodotti di marca a prezzi stracciati. Una volta effettuato il pagamento, non riceverai mai il prodotto acquistato.
  7. Hacking di account: I criminali informatici cercano di accedere al tuo account Telegram per inviare messaggi ai tuoi contatti e diffondere truffe in tuo nome.
  8. Truffe legate ai servizi streaming: Ti vengono proposti abbonamenti a piattaforme streaming a prezzi scontati. In realtà, si tratta di abbonamenti fasulli che non ti permetteranno di accedere ai contenuti desiderati.
  9. Truffe legate ai prestiti: Ti vengono offerti prestiti a tassi d’interesse molto bassi senza bisogno di garanzie. Per ottenere il prestito, ti viene richiesto di pagare delle spese anticipate, ma in realtà non riceverai mai il denaro.
  10. Truffe legate ai concorsi e promozioni: Partecipi a un concorso o a una promozione e vinci un premio. Per riscuotere il premio, ti viene chiesto di pagare delle tasse o delle spese di spedizione.

Come difendersi dalle truffe su Telegram

  • Diffida dalle offerte troppo belle per essere vere: Se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente lo è.
  • Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link contenuti in messaggi provenienti da mittenti sconosciuti o sospetti.
  • Non condividere mai le tue informazioni personali: Non fornire mai i tuoi dati personali, come la password del tuo account o i dati della tua carta di credito, a persone che non conosci.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori: Proteggi il tuo account Telegram attivando l’autenticazione a due fattori.
  • Verifica l’identità dei tuoi contatti: Assicurati che i messaggi provengano effettivamente dai tuoi contatti e non da impostori. Chiedi un numero di telefono per una verifica.
  • Utilizza un antivirus ed un firewall: Proteggi il tuo dispositivo con un antivirus e un firewall aggiornati.
  • Tieni aggiornato il tuo sistema operativo e le app: Installa sempre gli ultimi aggiornamenti per correggere eventuali vulnerabilità.
  • Segnalare le truffe: Se pensi di essere stato vittima di una truffa, segnala immediatamente l’accaduto alle autorità competenti.

La prevenzione è la migliore arma contro le truffe online. Sii sempre diffidente e non esitare a chiedere consiglio a persone di fiducia se hai dubbi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!