ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Truffe online : come difendersi

La truffa del pop-up per PC Bloccato o con Virus mentre navigate : vi fanno chiamare un numero per risolvere mentre in realtà vi attivano un abbonamento

La truffa del pop-up per PC Bloccato o con Virus mentre navigate : vi fanno chiamare un numero per risolvere mentre in realtà vi attivano un abbonamento
Scritto da gestore

Navigando può capitare di trovarsi di fronte ad una schermata di (finto) blocco o di avviso che il vostro computer è stato infettato da qualche virus, accompagnata dall’invito a chiamare un numero di telefono per ottenere supporto tecnico online: attenzione perchè è un raggiro. La finta schermata vi informa che dovete chiamare subito un servizio di assistenza ( magari anche con numero fisso italiano ) in modo che dei finti ingegneri possano aiutarvi a risolvere il problema gratuitamente ( in realtà se farete quanto vi diranno pagherete molto …) .

Lo scopo dei truffatori è verificare se avete già effettuato pagamenti online e ve lo chiederanno. Questo per poter utilizzare le vostre credenziali di accesso alle carte di credito o conto paypal per farvi sottoscrivere un finto abbonamento.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Attenzione quindi a :

  • Non credere mai ai messaggi pop-up che vi appaiono sullo schermo
  • Mai premere i tasti WIN + R per conto di un operatore telefonico che vi potrà far eseguire in questo modo comandi pericolosi
  • Non chiamare numeri di telefono di assistenza senza prima aver verificato su google se vi sono commenti negativi o comunque riferimenti di serietà.
  • Sospettare sempre se uno sconosciuto al telefono vi chiede senza convenevoli se “siete soliti fare pagamenti online”
  • Non dare mai i propri dati della carta di credito o informazioni di accesso paypal per telefono a nessuno

Se siete già stati vittime di questo raggiro :

  • Controllare la lista dei programmi installati sul vostro computer per verificare se ve ne sono dei nuovi ( dal menu di windows aprire il pannello di controllo e cercare “installazione applicazioni” e vedere la data di installazione facendo il filtro “ordina per: data di installazione” )
  • Se avete dato i dati della carta di credito fate bloccare subito la carta
  • Se avete gli accessi alla banca o paypal registrati nel browser cambiare subito tutte le password
  • Richiedere per email l’immediata cancellazione dell’abbonamento o servizio che vi hanno fatto attivare (anche se logicamente non sapete ancora quale), minacciando di fare una denuncia se non vi confermano che sarete rimborsati e che l’abbonamento verrà cancellato subito.
  • Consultare la lista dei siti fraudolenti che attivano abbonamenti e servizi [ con un click qui ] per verificare se vi sono già indicate procedure di cancellazione

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!