ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

La Polizia Postale lancia l’allarme: truffe online con false offerte di lavoro su subito.it

POLIZIA POSTALE
Scritto da gestore

Sportello dei diritti: non fornite documenti d’identità.

Truffe online. False offerte di lavoro su Subito.it per carpire i documenti d’identità e utilizzarli per altre attività illecite. La Polizia Postale lancia l’allerta sulle truffe online sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online”. Lo “Sportello dei Diritti”: non fornite mai i documenti d’identità se non avete la certezza dell’interlocutore

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

L’allerta della polizia postale sulle truffe online
Sulla pagina Facebook “Commissariato di PS Online” è comparso un comunicato relativo ad una mail pervenuta in risposta ad un’ offerta di lavoro pubblicata sulla piattaforma Subito.it (che ha prontamentebloccato tutte le utenze legate a questi annunci e tolto il contenuto dalla piattaforma) cercava di ottenere dai truffati documenti di identità al fine di utilizzarli per altre attività illecite.  La Polizia portale richiama l’allerta degli utenti:

“Attenzione a chi consegniamo i nostri documenti e utilizziamo sempre le piattaforme di annunci per messaggiare con chi inserziona perché siamo più tutelati da eventuali truffe”.
Questa è l’immagine della mail postata dalla Polizia Postale per allertare gli utenti:

Leggi anche:  Lodi: incontri pubblici per spiegare il sacco prepagato dei rifiuti

Sportello dei Diritti: non fornite documenti d’identità
Il web è pieno di offerte di lavoro ma, troppo spesso, dietro ad una promessa allettante, si nasconde un malintenzionato che vuole approfittare del bisogno di un’occupazione per sottrarre credenziali o acquisire documenti e compiere altri illeciti.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti:

“E’ superfluo ribadire che è indispensabile non fornire mai i propri documenti d’identità se non si ha la certezza dell’identità dell’interlocutore. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.”

Inviato Documento di Identità ad un truffatore ?
Se ha inviato un documento di identità ad un contatto che ritiene sia una frode leggi come fare per tutelarti qui : https://www.analisideirischinformatici.it/

 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La Polizia Postale lancia l’allarme: truffe online con false offerte di lavoro su subito.it

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!