ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

La pandemia non ferma il furto di dati personali sul web: in aumento di quasi il 30% rispetto al 2019. Hai mai pensato ad un servizio di protezione dell’identità digitale?

La pandemia non ferma il furto di dati personali sul web: in aumento di quasi il 30% rispetto al 2019. Hai mai pensato ad un servizio di protezione dell’identità digitale?
Scritto da gestore

Il periodo di pandemia non ha fermato le attività criminali degli hacker, che anzi hanno con ogni probabilità trovato un maggior numero di occasioni, a causa di un più intenso uso del web da parte di una platea allargata di utenti durante i mesi di lockdown. Rispetto al primo semestre del 2019, infatti, i primi sei mesi del 2020 hanno fatto registrare un aumento del +26,6% degli utenti che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico ai danni dei loro dati personali. In particolare, gli alert inviati relativi a dati ritrovati sul dark web – ovvero un insieme di ambienti web che non appaiono attraverso le normali attività di navigazione in Internet e necessitano di browser specifici o di ricerche mirate – risultano il doppio di quelli rilevati sul web pubblico.

Queste sono alcune delle evidenze emerse dalla prima edizione dell’Osservatorio Cyber realizzato da CRIF, che mira ad analizzare la vulnerabilità delle persone e delle aziende agli attacchi cyber e ad interpretare i trend principali che riguardano i dati esposti in ambienti Open Web e Dark Web, la tipologia di informazioni, gli ambiti in cui si concentra il traffico di dati e i paesi maggiormente esposti, oltre ad offrire alcuni spunti per fronteggiare in modo consapevole il rischio cyber.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I SOGGETTI MAGGIORMENTE ESPOSTI

Analizzando le caratteristiche degli utenti italiani allertati per un possibile furto di dati personali nel corso del primo semestre dell’anno, lo studio mette in evidenza come le fasce di età maggiormente colpite siano quelle tra 31 a 40 anni e tra 41 a 50 anni, con una quota di utenti allertati per fascia pari rispettivamente al 35,7% e al 33,5%, seguite da quella da 51 a 60 anni, con una quota del 30,2%.

Per quanto riguarda la suddivisione di genere, la maggior parte degli utenti che hanno ricevuto un alert sono uomini, mentre le donne rappresentano poco più di un terzo degli utenti allertati.

Per leggere l’intero articolo qui : https://www.giornaledellepmi.it

Servizio di protezione dell’identità digitale

Servizio professionale di tutela della privacy e delle proprie informazioni personali raccolte, divulgate o pubblicate online.

Proteggi i tuoi dati e la tua reputazione con un servizio professionale dai costi contenuti.

Il nostro servizio di protezione dell’identità digitale vi permette di :

  • tutelare i vostri dati personali che desiderate rimangano privati e non siano quindi visibili online
  • controllare che la vostra email personale non sia oggetto di violazioni
  • supervisionare i vostri dati finanziari affinchè non vengano mai pubblicati
  • controllare se il vostro numero di telefono è stato utilizzato online in modo improprio
  • verificare se le vostre informazioni sono state esposte sul Dark Web
  • assicurarsi che non vi siano profili finti che vogliano impersonarvi con lo stesso nome e cognome
  • ricevere avvisi in caso di violazioni e minacce alla privacy. Il nostro servizio di monitoraggio è una garanzia di soddisfazione, per i nostri clienti, dal lontano 2001.

Leggi di più : https://www.monitoraggiodellareputazione.it/reputazione/servizi/servizio-di-protezione-dellidentita-digitale/

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!