ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

La diffusione di malware in Italia ora passa dalle false multe

Sicurezza informatica nel 2019: i pericoli secondo Kaspersky e Check Point
Scritto da gestore

La diffusione di malware in Italia ora passa dalle false multe. Il cybercrime cerca di veicolare il trojan bancario Gootkit con una campagna di malsmap via Posta Elettronica Certificata (PEC). Il mittente risulta essere lโ€™UPC di Casal di Principe e lโ€™atto il numero 32/315541 del 2019. La presunta violazione, invece, sembrerebbe essere un divieto di circolazione. Il tentativo di truffa, perรฒ, รจ fatto molto male. Innanzitutto il numero della โ€œviolazioneโ€ V/68246/2019 in realtร  corrisponde alla sanzione minima prevista. Inoltre, il teorico emittente รจ la Polizia Municipale di Arezzo (ma la mail viene da una PEC di Casal di Principle, peraltro una ASL). Infine, รจ sbagliato anche il numero di telefono inserito nella mail esca: troppo corto. Comunque, bisogna prestare massima attenzione. Lโ€™allegato contiene davvero il codice malevolo e se venisse aperto infetterebbe immediatamente il sistema della vittima.

Quello della falsa multa รจ solo lโ€™ultima esca che il cybercrime usa per diffondere malware in Italia. Che siano trojan bancari come Ursnif e Gootkit o ransomware come GandCrab. Il veicolo sono sempre campagne malspam, via PEC o posta Elettronica Ordinaria (PEO), armate con allegati malevoli. Alcune sono fatte meglio, altre peggio. Ma il pericolo รจ costante, in quanto i malware funzionano tutti. Peraltro, come hanno rilevato gli esperti di cyber security recentemente, cโ€™รจ unโ€™alternanza piuttosto regolare nella diffusione di specifici codici da parte dei criminali cibernetici. Questa รจ cadenzata nei giorni della settimana. Ad esempio, nello specifico caso di Ursnif, in certi giorni puรฒ essere veicolato tramite link presente nel corpo delle mail, in altri diffuso tramite allegato DOC e giorni in cui viene utilizzato un attachment in formato XLS o VBS.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cybercrime, la diffusione di malware in Italia ora passa dalle false multe

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!