ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Il “Dark web”, la parte nascosta di internet: il nuovo pericolo per i giocatori d’azzardo online

Il “Dark web”, la parte nascosta di internet: il nuovo pericolo per i giocatori d’azzardo online
Scritto da gestore

Il mondo di Internet è un universo virtuale, in cui l’impossibile è diventato possibile. Il web ha cambiato il mondo ma come in tutto, non è oro ciò che sembra luccicare da ogni lato. Negli ultimi anni si è sentito sempre più parlare di “deep web”, la sezione “dark” di internet. Dove peraltro non è difficile imbattersi in armi, droga, materiale pedopornografico, virus informatici, documenti falsi e tanto altro. Un lato oscuro, questo, che è più vicino di quanto si pensi e più scoperto di quanto si creda. Luogo comune condiviso è che questo sia un universo di nicchia, nascosto e poco frequentato. In realtà è l’esatto opposto: la parte nascosta di internet ha sempre più un numero crescente di utenti e frequentatori abituali. Un pericolo per tutti, a maggior ragione per chi va ad esporsi in prima persona sul web: gli utenti dei casinò online, un settore in crescita sempre più esponenziale, sono esposti ai pericoli della criminalità informatica, che utilizza loro per ottenere facili “contanti” da attività illecite.

Il gioco d’azzardo su internet prevede enormi volumi di transazioni e flussi di cassa, che possono eclissare e mettere al sicuro le attività di riciclaggio di denaro. Non si tratta, in questo più che in altri casi, di prodotti fisici e tangibili. Di conseguenza i ricavati di origine illegale possono essere facilmente ripuliti all’ingresso, tramite una scommessa per esempio, per poi tornare “ripuliti” sotto forma di vincite di gioco. Esiste un’ampia e vasta cronaca, accompagnata da reportage, che descrive l’ampiezza e la facilità con cui i siti di gioco online illegali, in Italia e nel mondo, coprano il riciclaggio di denaro.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

In Italia l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli provvede ad aggiornare sistematicamente la propria “blacklist” ( Per segnalazione siti illegali di gioco si può scrivere a monopoli.segnalazionesiti@adm.gov.it ) , luogo virtuale in cui vengono inseriti gli operatori che operano senza licenza, e quindi illegalmente, in territorio italiano. Il numero di siti non autorizzati però supera di oltre dieci volte quello degli autorizzati. Una tendenza che va acuendosi sempre più, grazie anche al proliferare delle valute virtuali. Nel frattempo, sul mercato si registra un aumento significativo di beni o servizi per le truffe di ingegneria sociale, corredate da parole come “Coronavirus” o “Covid-19”. Trend Micro Research, da par suo, ha studiato gli spazi per circa un decennio ed ha scoperto che l’attività in questi mercati ruota soprattutto attorno alla vendita di malware, account compromessi, elettronica ed enormi database di informazioni preziose. Sono oltre 2,9 milioni il numero di discussioni che vertono sull’offerta di contenuti di gioco d’azzardo. Intanto l’Intelligenza Artificiale diventa sempre più potente, cosa che spinge gli analisti a pensare che i criminali informatici utilizzino questa tecnologia per aumentare, migliorare e mirare ai tassi di infezione da malware nel prossimo futuro.

Fonte : https://www.ilreventino.it/il-dark-web-la-parte-nascosta-di-internet-il-nuovo-pericolo-per-i-giocatori-dazzardo-online/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!