ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

I falsi profili in rete e gli adolescenti

I falsi profili in rete e gli adolescenti
Scritto da gestore

Unโ€™indagine di Kaspersky, azienda di sicurezza informatica con Giffoni Innovation Hub, fatta intervistando gli adolescenti, rivela che 6 su 10 si sono giร  imbattuti in interlocutori con falsa identitร  ma li hanno smascherati. Le ragazze piรน dei maschi sono consapevoli del problema, ritenuto โ€œserioโ€ dal 62 per cento delle prime e dal 43 per cento dei secondi. Molti, perรฒ, ritengono che le false identitร  siano usate soprattutto dai piรน giovani, 72 per cento, o dalle persone fragili, 13. Il 22 per cento lโ€™attribuisce alla vergogna dellโ€™aspetto fisico. Il 44 per cento ammette di avere giร  utilizzato almeno una volta un falso profilo.

Ossessione like
Teenagers e smartphone (Getty Images)
Tra le motivazioni che spingono qualcuno a mentire in rete inventando profili falsi, il 22% dei ragazzi intervistati crede ci sia la vergogna per il proprio aspetto fisico, convinzione che appartiene in ugual misura sia ai maschi (23%) che alle femmine (21%).
Da vittime a โ€œcarneficiโ€, dallโ€™indagine emerge anche che benย il 44% degli intervistati ha utilizzato almeno una volta profili falsi sui socialย (minima la differenza tra maschi e femmine), sostenendo di averlo fatto soprattutto per divertimento (27%), ma anche per sentirsi โ€œliberiโ€ di commentare e postare contenuti che con la propria identitร  non si avrebbe avuto il coraggio di condividere (14%).
Lโ€™8% confessa invece di averlo fatto per timidezza,ย il 5% per aumentare like e commenti sul profilo personale, mentreย il 2% ammette di averlo creato per fare lโ€™hater in rete e con gli altri.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

A scuola non se ne parla
Un altro elemento che emerge dalla ricerca di Kaspersky รจ cheย la scuola sembra non essere un luogo in cui si discute di questo genere di problematiche, ormai entrate a far parte a tutti gli effetti della societร  contemporanea: soloย il 29% dichiara di averne parlato con i propri insegnantiย e, anche in questo caso, sono le ragazze a preoccuparsene maggiormente, nello specifico il 32%, rispetto al 25% dei ragazzi.

Fonte : https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2020/11/08/adolescenti-profili-fake-social-rischi/

NASCE UN NUOVO SERVIZIO

FAKE IS FAKING :
SEGNALAZIONE E PROTEZIONE DAI PROFILI FALSI

https://www.fakeisfaking.com/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!