ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Hacker attaccano gli Archivi di Stato: “Più di 5 mila password rubate”

Hacker attaccano gli Archivi di Stato: “Più di 5 mila password rubate”
Scritto da gestore

Che si tratti di vandalismo o protesta, le iniziative condotte dai collettivi di pirati informatici dimostrano ancora una volta l’inadeguatezza dei sistemi delle pubbliche amministrazioni

Ancora una fuga di password colpisce la pubblica amministrazione: il 24 aprile i criminali informatici del collettivo LulzSec Italia hanno sottratto e reso pubbliche delle informazioni sottratte al sistema informatico degli Archivi di Stato, che organizza le istituzioni sul territorio sotto l’ombrello del ministero per i beni culturali. Tra i dati rubati anche le credenziali di accesso di 5465 utenti e relative password, che non erano state conservate in modo sicuro.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

A dare l’annuncio dell’intrusione è stato lo stesso collettivo di hacker sul proprio profilo Twitter: «Ops.. @beni_culturali pensiamo ci sia un problema con archivi-sias.it date un occhiata a questi 5465 utenti con password in chiaro». I criminali hanno anche condiviso un link pastebin (piattaforma utilizzata per divulgare in modo sicuro informazioni contenenti generalmente solo testo scritto) che rimanda all’archivio di password e nomi utente sottratte. Alle 20:30 di mercoledì, il sito degli Archivi di Stato risultava non raggiungibile.

Che si tratti di vandalismo o protesta, le iniziative condotte dai collettivi di hacker dimostrano ancora una volta l’inadeguatezza dei sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni. Al mercato nero dati personali e – soprattutto – password hanno un valore: per questo non è possibile escludere che, prima degli hacker di LulzSec – qualcuno possa aver avuto accesso agli stessi database con fini malevoli. Il rischio principale nel divulgare elenchi di password e indirizzi di posta elettronica è infatti che truffatori e pirati del web possano utilizzarli per provare a entrare nei servizi digitali di quegli utenti, con la consapevolezza che tanti oggi ancora utilizzano la stessa password per gli account social o per le proprie caselle di posta elettronica.

Negli ultimi mesi proprio gli hacker di LulzSec Italia si sono resi protagonisti di numerose intrusioni informatiche con conseguenti divulgazioni di nomi, email e password. A novembre dell’anno scorso, gli stessi erano stati responsabili di intrusioni nei sistemi informatici di ministeri, sindacati, unioni industriali e partiti politici.

https://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2019/04/24/AE3uYzRC-password_attaccano_archivi.shtml

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!