ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

GOOGLE DARK WEB REPORT: SCOPRI SE I TUOI DATI SONO FINITI NEL WEB OSCURO

Monitora il Dark Web con Google: Proteggi i Tuoi Dati Online
Scritto da gestore

Google ha recentemente introdotto una funzionalitร  potente e gratuita per gli utenti che desiderano verificare se i propri dati personali sono finiti nel Dark Web. Questa funzione, chiamata Dark Web Report, permette di monitorare la presenza di email, password e altri dati sensibili in ambienti online nascosti, spesso frequentati da hacker e truffatori.

Ma come funziona esattamente? รˆ davvero efficace? E soprattutto, perchรฉ dovresti controllare subito se ci sono tuoi dati esposti?

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


COSโ€™รˆ IL DARK WEB E PERCHร‰ รˆ PERICOLOSO?

Il Dark Web รจ una parte nascosta di internet non indicizzata dai motori di ricerca tradizionali. รˆ accessibile solo tramite software specifici (come Tor) e spesso ospita mercati neri, forum criminali, archivi di credenziali rubate e altre attivitร  illegali.

Molti attacchi informatici hanno come fine la raccolta e rivendita dei dati personali: email, password, numeri di carte di credito, indirizzi, codici fiscali, documenti. Questi dati vengono poi usati per furti dโ€™identitร , truffe e attacchi mirati.


LA FUNZIONE DI GOOGLE: DARK WEB REPORT

Google mette a disposizione questo strumento allโ€™interno della sezione “Il mio account Google”, visibile qui:
🔗 https://myactivity.google.com/dark-web-report

Accedendo con il tuo account Google, puoi:

  • Controllare se la tua email o altre informazioni personali sono state trovate nel Dark Web.

  • Visualizzare dettagli sui siti o database compromessi dove sono comparsi i tuoi dati.

  • Ricevere consigli personalizzati su cosa fare in caso di violazioni.


PERCHร‰ รˆ UTILE MONITORARE IL DARK WEB?

Prevenzione di furti di identitร 
Se scopri che le tue credenziali sono esposte, puoi cambiare subito le password prima che vengano usate.

Protezione proattiva
Meglio sapere subito se sei a rischio, piuttosto che scoprirlo quando รจ troppo tardi.

Monitoraggio continuo
Una volta attivato il servizio, Google ti segnala automaticamente nuove esposizioni future.

รˆ gratuito e facile da usare
Nessun download o software complesso. Basta un account Google.


ESEMPIO DI UTILIZZO DELLA FUNZIONE

Marco, un utente Google, entra su https://myactivity.google.com/dark-web-report e scopre che la sua email รจ stata trovata in 3 archivi compromessi del 2022. Google lo avvisa che le password collegate potrebbero essere esposte e lo invita a cambiarle su quei servizi.

Grazie a questo controllo, Marco evita un furto di identitร  e blocca eventuali accessi non autorizzati ai suoi account.


COSA FARE SE I TUOI DATI SONO NEL DARK WEB?

Cambia subito le password compromesse
Usa password complesse e diverse per ogni servizio. Attiva lโ€™autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile.

Verifica se i tuoi dati sono apparsi altrove
Puoi usare anche servizi di analisi piรน avanzati per identificare ulteriori esposizioni o duplicazioni. In caso di necessitร , puoi contattare https://www.identificazioneonline.it per identificare chi sta usando i tuoi dati illecitamente.

Richiedi la rimozione dei tuoi dati da siti web sospetti
Per ottenere prove legali o copie autentiche dei contenuti diffusi online, puoi rivolgerti a https://www.certifywebcontent.com.

Monitora la tua reputazione
Se i tuoi dati personali sono stati pubblicati, potresti essere oggetto di diffamazione o truffe. In questo caso รจ utile attivare un servizio come https://www.monitoraggiodellareputazione.it.


E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …

I dati nel Dark Web non spariscono da soli. La prevenzione รจ lโ€™unica arma efficace. Controlla regolarmente se le tue informazioni sono state esposte e agisci subito se trovi segni di violazione.

👉 Attiva ora il tuo Google Dark Web Report:
🔗 https://myactivity.google.com/dark-web-report

Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identitร  digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/

Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:

⬇️CONDIVIDI⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!