Sicurezza informatica

Gli hackers fanno più danni dei truffatori: il cybercrime è il primo crimine economico subito dalle imprese

Le violazioni dei sistemi informatici fanno più danni delle frodi commesse dai consumatori e dell’appropriazione indebita, un tempo principali spauracchi dell’attività d’impresa quando alla voce dei “crimini economici”. E’ quanto emerge dall’aggiornamento 2018 dell’indagine di Pwc sulle frodi economico-finanziarie subite dalle imprese. In Italia, quasi un’azienda su quattro (il 23%) dichiara di avere subito questa categoria di reati negli ultimi due anni. Un dato che si confronta con il 49% globale e con il 45% dell’Europa occidentale, ma le nostre imprese soffrono da questo punto di vista di una sottostima: “Sappiamo da tempo che le frodi aziendali in Italia sono più diffuse di quanto solitamente emerga dai dati – spiega nella presentazione dei risultati il partner di Pwc Alberto Beretta – in parte non vengono nemmeno intercettate, in parte non vengono comunicate per ragioni di riservatezza e reticenza. Quello che spesso non aiuta ad affrontare efficacemente il problema è la parziale inadeguatezza degli strumenti che supportano le aziende nella tempestiva intercettazione e gestione dei fenomeni fraudolenti. Inoltre, prevale la logica dei ‘compartimenti stagni’, ossia tanti approcci diversi all’interno della stessa azienda, a seconda del tipo di frode e della funzione aziendale che se ne occupa. L’approccio dovrebbe essere invece ‘olisticò e orientato alla gestione complessiva del fenomeno”.
Come accennato inizialmente, tra le mura delle imprese italiane la categoria di frode più diffusa è il cybercrime (indicata dal 45% dei rispondenti italiani), seguita da appropriazione indebita (42%), dalle frodi commesse dai consumatori (32%) e dalle frodi contabili (24%). Anche in questo caso, a livello globale si ha una percezione differente: le frodi maggiormente dichiarate sono le casistiche di appropriazione indebita (45%), seguita da cybercrime (31%), frodi commesse dai consumatori (29%) e pratiche commerciali scorrette (28%).

Mentre a livello globale prevalgono le frodi commesse da soggetti interni all’organizzazione (52%), in Italia si registra un forte incremento delle frodi esterne: dal 30% del 2016 al 54% del 2018, trend che riflette la crescente minaccia cyber e la diffusione di frodi perpetrate dai consumatori. Analizzando i soggetti esterni autori della frode, il 47% rientra nella categoria “cliente”, circa un terzo sono “hacker” professionisti, mentre il 20% dei casi – dato particolarmente allarmante – coinvolge intermediari, agenti (oltre che fornitori), ossia quei soggetti con cui l’azienda intrattiene rapporti di fiducia, solitamente su base continuativa. Da notare che nel 27% dei casi la frode è stata realizzata da organizzazioni criminali.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Al cybercrime viene dunque dedicato un approfondimento, considerando che rispetto all’edizione 2016 le frodi dichiarate in Italia sono balzate (erano dichiarate al 20% dei casi solo due anni fa). “Tale trend – annota Pwc – riflette sia una concreta espansione del fenomeno, sia la maggiore consapevolezza delle aziende: a conferma di questo, il cybercrime è indicato a livello globale (26% degli intervistati) ed ancor più in Italia (34% degli intervistati) come la minaccia più seria per i prossimi due anni”. Cosa succede quando un azienda viene colpita? Nella maggioranza dei casi, l’obiettivo è stato danneggiare o interrompere i processi di business (31%), sottrarre asset all’azienda (29%) o mettere in atto forme di estorsione (25%).

http://www.repubblica.it/economia/rapporti/impresa-italia/2018/02/22/news/pwc_cybercrime_frodi_appropriazione_indebita-189451659/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!