Informatica Legale

Giurisprudenza, il confine tra diritto alla cronaca e diffamazione

Nelle ultime settimane la giurisprudenza ha reso piรน chiari i limiti della diffamazione, in relazione alla corretta esplicazione del diritto allโ€™informazione. Il Tribunale Milano, nella sentenza 876 25/01/18, ha infatti affermato che il diritto riconosciuto dallโ€™art.21 della Costituzione costituisce una causa di giustificazione che scrimina il comportamento del soggetto cui le dichiarazioni lesive sono attribuite, in quanto costituisca corretto esercizio della manifestazione del pensiero. Tale libertร , garantita anche dallโ€™art.10 CEDU, include la libertร  di opinione e la libertร  di ricevere e comunicare informazioni e idee su temi di interesse pubblico, e dunque soprattutto sui modi di esercizio del potere senza ingerenza da parte delle autoritร  pubbliche. La natura di diritto individuale di libertร  ne consente, in campo penale, lโ€™evocazione per il tramite dellโ€™art.51 c.p., e non vi รจ dubbio che esso costituisca diritto fondamentale in quanto presupposto fondante la democrazia e condizione dellโ€™esercizio di altre libertร . Inoltre รจ stato chiarito il limite del diritto alla cronaca: la veritร  di una notizia mutuata da un provvedimento giudiziario sussiste allorchรจ essa sia fedele al contenuto del provvedimento stesso, senza alterazioni o travisamenti di sorta. Ne consegue che eventuali inesattezze marginali o secondarie possono considerarsi irrilevanti, ai fini dellโ€™altrui reputazione, solo qualora si riferiscano a particolari di scarsi rilievo e privi di valore informativo. Al fine di attribuire efficacia esimente allโ€™esercizio del diritto alla cronaca, la veritร  della notizia e la fondatezza dellโ€™opinione debbono essere valutate con riferimento al momento in cui sono state divulgate.
Importante in materia รจ la sentenza Cassazione 23469 del 18/11/2016. In questo provvedimento la Suprema Corte pone dei limiti per lโ€™azione giudiziaria, con riferimento al rispetto del diritto allโ€™informazione. La tutela costituzionale, affermano gli ermellini, รจ applicabile al quotidiano o al periodico pubblicato con mezzo telematico, qualora possieda i tratti caratterizzanti del giornale tradizionale su supporto cartaceo. Pertanto, nel caso in cui sia dedotto il contenuto diffamatorio di notizie, il giornale non puรฒ essere oggetto di provvedimento cautelare preventivo o inibitorio, di contenuto equivalente al sequestro o che ne impedisca la diffusione, ferma restando lโ€™eventuale tutela prevista in tema di protezione dei dati personali.

Giurisprudenza, il confine tra diritto alla cronaca e diffamazione

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!