Informatica Legale

Diffamazione, il blog non basta come “fonte” giornalistica

Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione. Non si salva dalla condanna il giornalista che non verifica la notizia incrociandola con fonti diverse, come i quotidiani
Non si salva dalla condanna per diffamazione il giornalista che riprende una notizia da un blog senza verificarla con l’incrocio di più fonti come i quotidiani, e facendo affidamento sul fatto che non è mai stata smentita e che il suo contenuto è stato rimbalzato anche da altri siti. Lo afferma la Cassazione confermando la condanna nei confronti di un cronista autore di un libro sui movimenti di estrema destra italiani che aveva scritto che un neofascista milanese era stato accusato di tentato omicidio per aver sparato alcuni colpi di pistola, per futili motivi, al suo datore di lavoro.

Questo fatto, come riporta l’Ansa, non era mai avvenuto e il cronista, dopo essere stato denunciato dalla parte lesa che riteneva di essere stata danneggiata dalla pubblicazione della notizia falsa nell’imminenza della sua candidatura politica nel 2011 con An, era stato condannato in primo grado dal Tribunale di Trento, nel 2014. L’entità della pena non è nota, così come l’ammontare del risarcimento danni, ma si sa che la Corte di Appello di Trento, nel 2015, l’aveva ridotta con la concessione delle attenuanti generiche.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Contestando la condanna davanti alla Suprema Corte, la difesa ha fatto presente che “l’imputato, iscritto all’Ordine dei giornalisti da trenta anni, non risulta essere mai stato condannato per diffamazione, mentre la notizia pubblicata era già apparsa su almeno una decina di siti internet, senza mai essere smentita” e dunque il cronista non poteva essere accusato di “omessa verifica. Il legale del querelante, invece, ha obiettato che “la tesi che vorrebbe l’imputato aver ritenuto vere le notizie già pubblicate per il solo fatto che non risultassero essere state contestate, costituisce un’assurdità sul piano logico, e si risolve nella concreta ammissione da parte sua di non aver compiuto verifiche di sorta”.

I supremi giudici osservano che in base alle sue dichiarazioni, il cronista aveva detto di “affidarsi normalmente al rilievo empirico dell’esistenza di una pluralità di fonti” mentre nel caso specifico “‘aveva fatto gioco la circostanza della pregressa pubblicazione della notizia” su un sito e “poi riportata da più siti e blog, sino ad ammettere che quella era stata l’unica fonte effettiva e che altre non ve ne erano”.

“Fatto sta – osserva il verdetto 52565 – che l’imputato si accontentò di quel che ‘aveva fatto gioco’, e che, a prescindere da come egli fosse aduso regolarsi, non poteva comunque intendersi sufficiente per fondare un suo ragionevole affidamento sulla rispondenza al vero della notizia”.

“Si trattava infatti – conclude l’Alta Corte – di svolgere accertamenti di estrema facilità su un episodio di cui, ove si fosse verificato realmente, sarebbero rimasti giocoforza plurimi riscontri sulle pagine di cronaca dei quotidiani, anche con riguardo alle scansioni successive delle indagini e del processo che avrebbe dovuto derivarne”.

http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/49833_diffamazione-il-blog-non-basta-come-fonte-giornalistica.htm

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!