Il nostro contributo per un mondo virtuale migliore attraverso quello che abbiamo chiamato “il decalogo del buon navigatore online”. Tanti consigli su quello che NON si deve e quello che SI può fare per migliorare il web.
Quello che NON si deve fare online:
- Far finta di essere qualcun altro ( attenzione al reato di sostituzione di persona o il furto d’identità, comportamenti gravi perseguibili per legge, anche se lo si fa per gioco )
- Infastidire una persona attraverso email o messaggi ripetuti ( attenzione al reato di stalking ) o in orari non consoni.
- Intimidire una persona su una chat – nel caso di compagni di scuola viene considerato cyberbullismo.
- Inviare i propri documenti di identità con leggerezza ( leggi la nostra guida completa per difendersi dalle truffe e sulla sicurezza informatica online )
- Commentare in maniera offensiva sui social network ( attenzione al reato di diffamazione – conoscere le frasi diffamatorie sanzionabili )
- Pubblicare recensioni offensive o diffamatorie ( solo se ne sei stato vittima sai quanto sia difficile rimuoverle )
- Compiere atti di estorsione ( attenzione al reato di estorsione sessuale ) o condividere / postare le foto di nudo dei propri ex ( attenzione al reato di revenge porn )
- Inviare foto o video erotici a persone da poco conosciute o accettare videochat con uno/a sconosciuto/a
- Incitare alla violenza o fomentare odio verso le minoranze sessuali, religiose o etniche ( attenzione ai crimini ispirati dall’odio o hate crimes )
- Utilizzare la foto di un amico o di uno sconosciuto per il proprio profilo ( attenzione al reato di appropriazione indebita di immagini )
- Rubare il lavoro altrui ( attenzione al reato sui copyright e diritti d’autore )
- Entrare nell’account di un amico anche fosse solo per un attimo senza un mandato legale. Se in quell’attimo accadesse qualcosa le conseguenze potrebbero non essere piacevoli ( attenzione al reato di accesso abusivo ad un account di posta o ad un profilo social network )
- Pubblicare informazioni personali / dati sensibili di altri utenti / immagini di altre persone senza il loro permesso.
Quello che SI può fare online :
- Prestare attenzione alla propria privacy. Significa ad esempio non concedere permessi solo perchè si ha fretta. Leggere sempre ed attentamente cosa ci chiedono!
- Ricontrollare due volte i contenuti che stiamo per pubblicare o una email che stiamo per inviare, magari “senza oggetto”. La velocità è una cattiva abitudine e ricordarsi che quello che viene postato online o spedito via posta elettronica rimane per sempre o quasi …
- Difendersi dalle truffe online e navigare in sicurezza con guide utili e complete per difendersi dalle truffe e sulla sicurezza informatica come la nostra [ click qui ]
- Difendersi dalle molestie su Facebook e altri social con diffide legali online e denuncia
- Criticare ma non offendere ( può essere utile conoscere le frasi diffamatorie sanzionabili )
- Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web controlla se la riproduzione è concessa. Leggi copyright e policy del sito e se puoi ripubblicare metti sempre un link per rendere raggiungibile la fonte.
- Quando lasci un commento, rispetta i valori, il credo e i sentimenti degli altri, non attaccare a livello personale gli autori degli articoli pubblicati. Se non si è d’accordo con il parere di chi scrive o con il suo stile di scrittura, si può esprimere la propria posizione in modo rispettoso. Se “entri” in una discussione fallo per portare un valore aggiunto, scrivi qualcosa che abbia senso all’interno di quella discussione.
- Conoscere tutti i termini relativi ai rischi informatici [ click qui ]
- Segnalare eventuali insulti o immagini non idonee ai bambini, al servizio di supporto dei social network
- Eliminare un video inappropriato da Youtube caricato da te o da altri
- Richiedere una copia autentica di pagine web per tutelarsi e dimostrare con valore legale un contenuto della rete, visto che lo screenshot non ha valore legale [ click qui ]
- Richiedere a professionisti, almeno una volta all’anno, un’analisi delle reputazione e tutela della propria privacy online Se vi sono informazioni diffamatorie o dati sensibili possono essere rimossi dal web.
SEZIONI IMPORTANTI DA VISITARE PER PROTEGGERSI IN RETE :
TUTTI GLI ARGOMENTI PRINCIPALI DEL NOSTRO BLOG riassunti nel manuale di autodifesa informatica per proteggersi dai pericoli della rete, utilizzare in sicurezza i dispositivi e tutelare la propria privacy e reputazione online [ ACCEDI ]
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
ALTO LIVELLO DI SICUREZZA : tutti i test gratuiti che è possibile fare online per controllare la propria sicurezza informatica [ ACCEDI]
Abbiamo dimenticato qualche aspetto? Scrivici a info@informaticainazienda.it e suggeriscici un punto da inserire nel nostro decalogo.
Buona navigazione a tutti,
Dott. Emanuel Celano
INFOGRAFICA “DECALOGO DEL BUON NAVIGATORE ONLINE”
Le immagini che seguono sono a bassa risuluzione. Se volete visionare la versione interattiva ad alta risoluzione click qui : https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/infografica/#decalogo_navigatore_online
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box: