ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cybercrime, allarme Polizia Postale ‘Attacco in corso a scopo estorsivo’ con pagamento in bitcoin ed email inviata dal nostro stesso account

Cybercrime, allarme Polizia Postale ‘Attacco in corso a scopo estorsivo’ con pagamento in bitcoin ed email inviata dal nostro stesso account
Scritto da gestore

L’azione dei cybercrminali avviene mediante l’invio di email in cui gli utenti vengono informati dell’hackeraggio del proprio sistema operativo e dell’account di posta elettronica, con conseguente richiesta di denaro in criptovaluta.

[ in caso di estorsione con videochat le cose sono differenti –> leggere qui ]

È nuovamente in corso, in queste ore, una massiccia attività di spamming a scopo estorsivo che, ancora una volta, viene perpetrata mediante l’invio di email in cui gli utenti vengono informati dell’hackeraggio del proprio sistema operativo e dell’account di posta elettronica.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

L’azione dei cybercriminali, si legge in una nota stampa diffusa dal sito del Commissariato di PS online, sfruttando una vulnerabilità del router, si perfezionerebbe mediante l’installazione di un “trojan horse”, ovvero un malware che, a loro dire, riuscirebbe a carpire tutti i dati presenti nel dispositivo stesso e, in particolar modo, la cronologia dei siti web visitati, ai contatti e tutte le email.

Da qui scaturisce la minaccia di divulgare a tutti il tipo di siti visitati e la conseguente richiesta di denaro in criptovaluta.

“Attenzione”, scrivono gli agenti di Polizia, “nulla di tutto ciò è reale: rappresenta un’invenzione dell’autore del reato, elaborata al solo scopo di gettarci nel panico ed indurci a pagare la somma illecita: è tecnicamente impossibile, infatti, che chiunque, pur se entrato abusivamente nella nostra casella di posta elettronica, abbia potuto – per ciò solo – installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati”.

Ecco dunque alcuni consigli su come comportarsi:

  • mantenere la calma: Il criminale non dispone, in realtà, di alcun filmato che ci ritrae in atteggiamenti intimi né, con tutta probabilità, delle password dei profili social da cui ricavare la lista di nostri amici o parenti;
  • non pagare assolutamente alcun riscatto: l’esperienza maturata con riguardo a precedenti fattispecie criminose (come #sextortion e #ransomware) dimostra che, persino quando il criminale dispone effettivamente di nostri dati informatici, pagare il riscatto determina quale unico effetto un accanimento nelle richieste estorsive, volte ad ottenere ulteriore denaro;
  • proteggere adeguatamente la nostra email (ed in generale i nostri account virtuali);
    cambiare – se non si è già provveduto a farlo – la password, impostando password complesse;
  • non utilizzare mai la stessa password per più profili;
  • abilitare, ove possibile, meccanismi di autenticazione “forte” ai nostri spazi virtuali, che associno all’inserimento della password, l’immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul nostro telefono cellulare.

Tenere presente, conclude la nota, che l’inoculazione (quella vera) di virus informatici capaci di assumere il controllo dei nostri dispositivi può avvenire soltanto se i criminali informatici abbiano avuto disponibilità materiale dei dispositivi stessi, oppure qualora siano riusciti a consumare, ai nostri danni, episodi di phishing informatico: “è buona norma quindi non lasciare mai i nostri dispositivi incustoditi (e non protetti) e guardarsi dal cliccare su link o allegati di posta elettronica sospetti”.

Fonte : https://www.key4biz.it/cybercrime-allarme-polizia-postale-attacco-in-corso-a-scopo-estorsivo/240224/

Se avete ricevuto questa email : Anonymous Hacker e la richiesta di pagamento tramite email ” You have been recorded ʍasturbating!” [ click qui ]

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Vi consigliamo comunque di approfondire le vostre competenze informatiche su questo argomento visto che non è così impossibile registrare un video dal vostro computer o dallo smartphone a vostra insaputa … in questo articolo vi sveliamo come : “La tua webcam, la fotocamera dello smartphone e il sistema di sorveglianza domestica possono essere utilizzati per spiarti” click qui :https://analisideirischinformatici.it/video_ricatti_quando_la_webcam_o_fotocamera_ti_spia_veramente.php

[ in caso di estorsione con videochat le cose sono differenti –> leggere qui ]

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!