ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti
Scritto da gestore

Il Cyberbullismo è ormai un fenomeno fuori controllo, impossibile da ignorare e soprattutto da negare. Se inizialmente si era tentato di rilegarlo ad una sfera “social” che andava ad interessare solo i giovanissimi, negli ultimi 15 anni è drammaticamente cresciuto.

Il “bullismo online” si manifesta con attacchi offensivi, mirati e continui, veicolati dagli strumenti della rete. Il termine indica ad oggi un comportamento che può diventare penalmente perseguibile, anche se nell’uso corrente racchiude tutti i casi di molestia e denigrazione dell’altro perpetrati tramite il web. In realtà i giuristi operano una divisione tra Cyberbullismo (che riguarda la casistica tra minorenni) e Cybermolestia(episodi che interessano due adulti oppure un adulto e un minorenne).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Le ricerche del Centro Studi di ReputationUP: i risultati sono allarmanti
Il Centro Studi di ReputationUp (società specializzata nella gestione della reputazione online) ha recentemente condotto delle ricerche sul fenomeno, utilizzando un software di Intelligenza Artificiale in grado di monitorare la rete tramite hashtag e parole chiave.

La ricerca ha evidenziato dati e risultati allarmanti, attraverso l’analisi incrociata di più fattori. Il monitoraggio della rete innanzi tutto, ma anche il calcolo del sentimentorispetto alle menzioni (positivo, negativo e neutrale), il calcolo delle emozioni (gioia, tristezza, paura, rabbia) e qualsiasi interazione che ruotasse attorno alle parole chiave e agli hashtag oggetto di studio. I dati finali sono stati confrontati anche con i dati dell’Istat, del Miur e del Ministero della Famiglia. Ecco i risultati:

Instagram è il social network più colpito dal fenomeno del Cyberbullismo.

Negli ultimi anni 15 anni il Cyberbullismo è cresciuto in modo esponenziale.

Instagram registra il 42% dei casi di Cyberbullismo. A seguire Facebook, con il 37% dei casi e Snapchat con il 31%. Whatsapp registra invece il 12% degli episodi, seguito da Youtube con il 10% fino ad arrivare a Twitter con il 9%.

Le conseguenze devastanti del Cyberbullismo
L’aspetto sociale più trascurato nell’approccio “leggero” al Cyberbullismo è senz’altro l’enorme danno psicologico che crea nelle sue vittime. Nonostante gli episodi di cronaca nera, di suicidi e di depressione si facciano sempre più rilevanti, si tende a trascurare la pericolosità dei suoi effetti.

L’analisi condotta da ReputationUp evidenzia ancora una volta una statistica preoccupante:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ansia sociale (nel 41% dei casi studiati); depressione (37% dei casi); pensieri suicidi(26%); forme di autolesionismo (25%); rifiuto di utilizzare ancora i social (24%); assenze scolastiche (20%); disturbi alimentari di vario genere (14%); abuso sia di alcol che di droghe (9%).

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!