ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cyberbullismo : ecco cosa deve fare la scuola e la famiglia

Cyberbullismo : ecco cosa deve fare la scuola e la famiglia
Scritto da gestore

Gli uffici scolastici regionali e le singole scuole devono promuovere attivitร  di educazione e di sensibilizzazione sul fenomeno del cyberbullismo;

Ogni scuola deve individuare un docente responsabile in materia e promuovere delle attivitร  di informazione sullโ€™uso intelligente di internet;

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Se il dirigente scolastico viene a conoscenza di episodi di cyberbullismo deve avvisare immediatamente i genitori (o i tutori) dei minori coinvolti e attivare adeguate azioni educative.

Questo un elenco delle responsabilitร  e dei compiti delle scuole in relazione al fenomeno del cyberbullismo. Ne abbiamo parlato nellโ€™appuntamento della Tecnica della Scuola Live, con la senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge 71 del 2017 e con il pedagogista Rodolfo Marchisio, esperto di cittadinanza digitale e cyberbullismo.

โ€œLa scuola ha le sue responsabilitร  specie se i reati sono commessi a scuolaโ€, ci spiega lโ€™esperto Rodolfo Marchisio.

โ€œMolti non conoscono la definizione โ€“ il cyberbullismo si presenta in varie modalitร , non รจ sempre reato ma puรฒ integrare diverse fattispecie penali โ€“ e quindi non colgono la complessitร  e la dimensione dellโ€™uso violento della rete da parte dei ragazzi, ma anche di bambiniโ€.

Il pedagogista esperto di cittadinanza digitale ci spiega ancora: โ€œMolti genitori non sanno che la responsabilitร  civile (a volte anche penale) in caso di reati e danni procurati da figli minori ricade su di loro. Mentre i ragazzi sono convinti di agire nella loro camera in modo anonimo e irrintracciabile. Non sanno, invece, di essere rintracciabili e di coinvolgere i genitoriโ€.

โ€œNel primo anno di Covid19 โ€“ ci informa Marchisio citando la Direttrice della polizia postale โ€“ lโ€™abuso di smartphone, principale fonte di cyberbullismo, รจ aumentato del 113 %, i reati informatici, tra i quali il cyberbullismo รจ il piรน frequente, del 77%โ€.

La legge 71 del 2017 in sintesi

Il sito della Camera dei deputati ci offre una sintesi della legge.

  • La legge individua la finalitร  dellโ€™intervento nel contrasto del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni attraverso una strategia che comprende misure di carattere preventivo ed educativo nei confronti dei minori (vittime e autori del bullismo sul web) da attuare in ambito scolastico;
  • prevede che il minorenne che abbia compiuto 14 anni e sia vittima di bullismo informatico (nonchรฉ ciascun genitore o chi esercita la responsabilitร  sul minore) possa rivolgere istanza al gestore del sito Internet o del social media o, comunque, al titolare del trattamento per ottenere provvedimenti inibitori e prescrittivi a sua tutela (oscuramento, rimozione, blocco di qualsiasi altro dato personale del minore diffuso su Internet, con conservazione dei dati originali). Il titolare del trattamento o il gestore del sito Internet o del social media deve comunicare, entro 24 ore dallโ€™istanza, di avere assunto lโ€™incarico e deve provvedere sulla richiesta nelle successive 48 ore. In caso contrario lโ€™interessato puรฒ rivolgere analoga richiesta, mediante segnalazione o reclamo, al Garante per la protezione dei dati personali che deve provvedere, in base alla normativa vigente, entro le successive 48 ore;
  • istituisce un tavolo tecnico per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo e prevede lโ€™adozione, da parte del MIUR, sentito il Ministero della giustizia, di apposite linee di orientamento โ€“ da aggiornare ogni due anni โ€“ per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo nelle scuole. In particolare, le linee di orientamento dovranno prevedere una specifica formazione del personale scolastico, la promozione di un ruolo attivo degli studenti e la previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti;
  • prevede la designazione, in ogni istituto scolastico, di un docente con funzioni di referente per le iniziative contro il cyberbullismo che dovrร  collaborare con le Forze di polizia, e con le associazioni e con i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio;
  • prevede interventi di caratteri educativo in materia di cyberbullismo (finanziamento di progetti e promozione dellโ€™uso consapevole di internet);
  • in caso di episodi di cyberbullismo in ambito scolastico, prevede inoltre lโ€™obbligo da parte del dirigente responsabile dellโ€™istituto di informare tempestivamente i genitori (o i tutori) dei minori coinvolti e di attivare adeguate azioni educative;
  • applica la disciplina sullโ€™ammonimento del questore, mutuata da quella dello stalking, anche al cyberbullismo: fino a quando non sia stata proposta querela o presentata denuncia per i reati di ingiuria, diffamazione, minaccia o trattamento illecito di dati personali commessi, mediante Internet, da minorenni ultraquattordicenni nei confronti di altro minorenne, il questore โ€“ assunte se necessario informazioni dagli organi investigativi e sentite le persone informate dei fatti โ€“ potrร  convocare il minore responsabile (insieme ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilitร  genitoriale), ammonendolo oralmente ed invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge.

Fonte : https://www.tecnicadellascuola.it/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!