Sicurezza informatica

Cyber attacchi, siamo tutti a rischio

Cyber attacchi, siamo tutti a rischio

Nessuno si senta tranquillo e al riparo dal cyber crimine. I dati emersi dalle ultime ricerche mostrano uno scenario sempre piรน caratterizzato dallโ€™incremento dei cyber attacchiย a danno di persone e aziende.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Cominciamo conย il rapporto di Europol, le cui cifre non lasciano dubbi: sonoย 2 miliardi i dati e le informazioni sottratte ai cittadiniย europei e divulgate in rete. Lo stesso report segnala un aumento esponenziale (+750%) dei gruppi di malware responsabili di rendere vulnerabili i dispositivi elettronici. La stessa Europol, agenzia dellโ€™Unione Europea di lotta e di contrasto alle forme gravi di criminalitร  internazionale e di terrorismo, per bocca del proprio direttore Rob Wainwright, fa comprendere ancora meglio la gravitร  della situazione odierna in materia: ยซbanche e grandi imprese possono essere colpite su una scala mai vista primaยป e ha aggiunto: ยซle persone e le aziende dovunque devono fare di piรน perย proteggere meglio se stessiยป, pur ammettendo che lโ€™impatto a livello mondiale di eventi che hanno messo in seria difficoltร  la sicurezza informatica come la diffusione del virus Wannacry, ยซha portato la minaccia del cybercrimine a un altro livelloยป.

Lโ€™Italia รจ tra i primi cinque paesi UE per presenza di virus informatici.

 

Cyber attacchi, ricatti e necessitร  di formazione
Il nostro non รจ certo lโ€™unico Paese a essere messo in seria difficoltร . Le imprese pagano un conto salato ogni anno:ย 6,7 milioni di dollariย โ€“ unica consolazione: รจ una cifra piรน bassa della media europea, di 11,7 milioni. Questa cifra equivale alย costo causato dai cyber attacchiย calcolato e pubblicato nelloย studio di Accenture e Ponemon Institute, evidenziando inoltre come negli ultimi due anni, i costi del cyber crimine sono accelerati tanto che rispetto al 2016 questโ€™anno sono il 23% in piรน.

Stando sempre ai dati dello studio,ย ogni impresa subisceย mediamenteย 130 violazioni lโ€™anno. Aumentano non sono solo gli attacchi, ma anche il tempo necessario per risolverli. Per esempio, per rimediare agli attacchi con โ€œinsiderโ€ malevoli sono necessari 50 giorni di media, mentre richiedono 23 giorni i ransomware, un tipo di programma, documento o messaggio email capace di arrecare danni a un sistema informatico da cui ci si libera unicamente pagando un riscatto.

Sempre a proposito di ramsomware, secondo unoย studio di Trend Micro. lโ€™Italiaย sarebbe il settimo Paese al mondo e ilย secondo maggiormente colpito in Europaย da questi specifici programmi maligni.

Max Cheng, chief information officer di Trend Micro ha commentato lโ€™esito della ricerca, sottolineando la necessitร  di saper proteggersi meglio: ยซI grandi cyber attacchi contro le imprese a livello globale hanno continuato ad essere un tema a caldo questโ€™anno, e questa tendenza probabilmente proseguirร  per il resto del 2017. Leย organizzazioni devono cominciare a pensare alla sicurezza digitaleย non solo per proteggere le informazioni, ma come investimento nel futuro della societร ยป.

Attacco, difesa e opportunitร  di mercato
Resta il fatto che, malgrado tutto, con le tecnologie digitali occorre convivere, facendo parte integrante della nostra vita e continuando sempre piรน a farne parte: nel 2025 si stimano in 80 miliardi i dispositivi connessi per un traffico internet annuale pari a 3.3 Zettabyte.

Per questo occorre tutelare al meglio e difendere dati e informazioni. Una risposta lโ€™ha data di recente Leonardo, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dellโ€™aerospazio e della sicurezza controllata dal Ministero dellโ€™economia e delle finanze:

โ€œLa qualitร  delle infrastrutture digitali e la capacitร  di proteggere lโ€™ecosistema cyber fisico in cui la societร  moderna si sta trasformando saranno, nellโ€™imminente futuro, i fattori chiave per determinare il livello di prosperitร  economica e per attrarre investimenti internazionali.ย In questo contesto le minacce informatiche assumono un valore enorme: secondo alcune proiezioni si valuta in 8.000 miliardi di dollari lโ€™impatto della minaccia cibernetica nei prossimi 5 anni e in 5 miliardi il numero di file informativi che verranno rubati nel 2020.โ€
Da qui la stima fatta dal suo amministratore delegato, Alessandro Profumo, relativa alย mercato mondiale della cyber security, che passerร  da 120 miliardi di euro nel 2017 a circaย 180 miliardi nel 2021. Per questo, ha concluso, ยซLa sicurezza cyber รจ una prioritร  assolutaยป.

https://illuminotronica.it/cyber-attacchi-tutti-rischio/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!