Informatica Legale Sicurezza informatica

Crypto-ransomware e aspetti legali: La denuncia è obbligatoria?

Ultimamente una delle principali minacce informatiche è costituita dai crypto-ransomware, che altro non sono che malware la cui finalità è limitare l’accesso del dispositivo infettato cifrando i file dati, per poi richiedere un pagamento finalizzato ad ottenere la chiave di decriptazione che permetterà di riportare “in chiaro” i file.

In questo primo articolo, a cui faranno seguito altri sempre dedicati all’analisi degli aspetti legali relativi ai Crypto-ransomware, darò alcune indicazioni sul corretto comportamento da tenere nel caso in cui un utente si trovi nella situazione di non poter utilizzare il proprio sistema informatico a causa di un’infezione da Crypto-ransomware.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La prima cosa che consiglio di fare è di sporgere sempre denuncia – querela alle competenti Autorità. Infatti, anche se si tratta di criminali che spesso non sono facilmente identificabili, ritengo che solo segnalando alle Autorità preposte tali eventi possiamo contribuire a reprimere queste fattispecie di reato, fornendo così anche un’importante e fondamentale collaborazione all’attività investigativa operata dalle predette Autorità.

Invero, nel caso in cui il Crypto-ransomware abbia infettato i sistemi informatici di una Pubblica Amministrazione, causando una parziale o totale interruzione del servizio pubblico, sarebbe ipotizzabile un fatto addirittura ascrivibile alla fattispecie aggravata del reato ex art. 615 ter c.p. “Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico” e per tale ragione procedibile d’ufficio anziché a querela di parte (approfondirò in un successivo articolo l’analisi delle fattispecie di reato ascrivibili all’ipotesi in cui, a causa di un Cripto-ransmware, il sistema informatico sia stato reso inutilizzabile). In tal caso, sarebbe configurabile in capo all’incaricato del pubblico servizio un vero e proprio obbligo giuridico di denunciare il fatto alle preposte autorità. L’omissione o il ritardo nella denuncia renderebbe l’incaricato di pubblico servizio imputabile del reato di cui all’art. 362 c.p.:

“Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio” ai sensi del quale “l’incaricato di pubblico servizio che omette o ritarda di denunciare all’Autorità indicata nell’articolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nell’esercizio o a causa del servizio, è punito con la multa fino ad euro 103,00”. Con la precisazione però che tale disposizione non si applicherebbe “se si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa, né si applica ai responsabili delle comunità terapeutiche socioriabilitative per fatti commessi da persone torricodipententi affidate per l’esecuzione del programma definito dia un servizio pubblico”.

Crypto-ransomware e aspetti legali: La denuncia è obbligatoria?

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!