ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Come capire se un sito è pericoloso o nasconde una truffa

Come capire se un sito è pericoloso o nasconde una truffa
Scritto da gestore

Navigare su internet può essere rischioso se non si presta attenzione. Alcuni siti possono sembrare affidabili, ma in realtà nascondere trappole come truffe, malware o tentativi di phishing. Questo articolo ti guida passo dopo passo su come riconoscere i siti pericolosi e quali strumenti usare per verificare la loro affidabilità.


1. La Prima Verifica: Cerca il Nome del Sito Online

Il modo più semplice per iniziare è cercare il nome del sito su Google, aggiungendo parole chiave come:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • “fraud”
  • “truffa”
  • “pericolo”
  • “virus”

Esempio: se vuoi controllare “miosito-offerte.com”, cerca su Google:

miosito-offerte.com truffa

miosito-offerte.com recensioni

Spesso, troverai forum, articoli o recensioni che segnalano problemi legati al sito.


2. Controlla l’URL del Sito

Un indirizzo web può dire molto:

  • HTTPS è importante: I siti sicuri hanno un lucchetto accanto all’URL e iniziano con https://. Se manca, fai attenzione.
  • Errori o stranezze nell’URL: I truffatori spesso creano URL simili a quelli ufficiali, come faceb00k.com invece di facebook.com.

3. Leggi le Recensioni Online

Ci sono piattaforme dedicate a raccogliere opinioni e segnalazioni su siti web. Ecco alcuni strumenti utili:

  • Trustpilot: (www.trustpilot.com) Verifica le recensioni degli utenti su negozi online e servizi.
  • Scamadviser: (www.scamadviser.com) Analizza automaticamente la sicurezza e l’affidabilità di un sito.
  • Sitejabber: (www.sitejabber.com) Ideale per trovare opinioni su siti poco conosciuti.

4. Usa Strumenti di Sicurezza Online

Ci sono anche servizi specifici per verificare se un sito è pericoloso:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Google Transparency Report: (transparencyreport.google.com) Ti dice se un sito è stato segnalato come non sicuro.
  • VirusTotal: (www.virustotal.com) Puoi inserire l’URL per scoprire se è associato a malware o truffe.
  • URLVoid: (www.urlvoid.com) Analizza la reputazione del sito attraverso vari database di sicurezza.

5. Altri Indizi di Pericolo

  • Offerte troppo belle per essere vere: Se un sito promette regali o sconti incredibili, probabilmente è una truffa.
  • Richieste di pagamento strane: Evita siti che accettano solo metodi di pagamento difficili da rintracciare, come bonifici bancari o criptovalute.
  • Errori di ortografia o traduzioni scadenti: Molti siti truffa sono pieni di errori grammaticali.

6. Consulta Forum e Social Media

Spesso le persone condividono esperienze negative nei forum o sui social. Cerca il nome del sito su piattaforme come Reddit o Twitter per vedere cosa dicono gli altri utenti.


Consigli Finali

  1. Non fidarti ciecamente di un sito sconosciuto. Fai sempre una verifica prima di fornire i tuoi dati o effettuare pagamenti.
  2. Usa un antivirus aggiornato: Protegge il tuo dispositivo da siti pericolosi.
  3. Chiedi consiglio: Se hai dubbi, confrontati con amici o familiari più esperti.

È importante ricordare che… navigare in sicurezza richiede attenzione e un pizzico di curiosità. Prevenire è meglio che cadere in una trappola!

 

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!