ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cellulari sempre più una ‘casa’, il luogo in cui viviamo

Cellulari sempre più una ‘casa’, il luogo in cui viviamo
Scritto da gestore

Un team di 11 antropologi ha trascorso 16 mesi a documentare l’uso dello smartphone in 9 paesi in Africa, Asia, Europa (tra cui l’italia) e Sud America, con particolare attenzione agli anziani. L’analisi è pubblicata su The Global Smartphone: Beyond a youth technology, nuovo libro coordinato dal professor Daniel Miller. Lo studio rivela come siamo dei “senzatetto” quando perdiamo i telefonini, perché è lì che esprimiamo sempre più la nostra personalità, i nostri interessi e valori. Li adattiamo alle esigenze e abbiamo ‘barattato’ il tempo trascorso faccia a faccia con la famiglia e gli amici con le ore “a casa” sui nostri smartphone. “Il rovescio della medaglia – evidenzia Miller – è che in qualsiasi momento, durante un pasto, un incontro o un’altra attività condivisa, una persona può semplicemente ‘scomparire’, essendo “tornata a casa” sul proprio smartphone.

Questo comportamento, e la frustrazione o persino l’offesa che può causare, è ciò che chiamiamo la ‘morte della prossimità’. Stiamo imparando a convivere con il rischio che anche quando siamo fisicamente insieme, possiamo essere soli socialmente, emotivamente o professionalmente. Allo stesso tempo, lo smartphone ci sta aiutando a creare e ricreare una vasta gamma di comportamenti utili, dal ristabilimento di famiglie allargate alla creazione di nuovi spazi per la sanità e il dibattito politico”. Per l’esperto il ‘peso’ degli smartphone mette in rilievo ancora di più le differenze che derivano dall’esclusione digitale. Global Smartphone rivela altri modi in cui i telefonini ci stanno cambiando: ad esempio, emoji, gif, immagini, hanno esteso la comunicazione umana oltre la parola parlata o scritta – ora intere di conversazioni possono avvenire attraverso le immagini. La fotografia è sempre più ” funzionale”, cioè scattiamo foto per registrare e archiviare informazioni. Potremmo poi non sentirci più vecchi: in molte regioni del mondo lo smartphone ha contribuito a cambiare l’esperienza dell’invecchiamento, facendo sentire continuità con la giovinezza: sentirsi vecchi è associato alla fragilità piuttosto che all’età. (ANSA).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Fonte : https://www.ansa.it/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!