ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Bullismo e cyberbullismo, i dati dell’Osservatorio indifesa

Bullismo e cyberbullismo, i dati dell’Osservatorio indifesa
Scritto da gestore

Un adolescente su due ha subito atti di bullismo, un fenomeno che, insieme al cyberbullismo, è tra i principali rischi percepiti dai ragazzi. Lo rivelano i dati raccolti dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che coinvolge anche la community online di studenti ScuolaZoo. All’indagine hanno partecipato più di 1700 giovani dai 14 ai 26 anni in tutta Italia.

Le nuove generazioni sono consapevoli dei pericoli del web: ben 7 ragazzi su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro quando navigano in rete. A preoccuparli maggiormente è proprio il rischio di cyberbullismo (68,8%), seguito da revenge porn (60%), furto di identità (40,6%) e stalking (35%), ma anche l’alienazione dalla vita reale (32,4%) con la creazione di modelli e standard irraggiungibili è fonte di enorme frustrazione. Al di fuori degli schermi virtuali, invece, il 50% degli adolescenti dice di aver paura di subire violenza psicologica e bullismo (44%).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Emerge chiaramente anche il fortissimo disagio psicologico causato, o esasperato, dai due anni di pandemia: il 37,5% degli intervistati teme l’isolamento sociale, il 35% ha paura di soffrire di depressione e il 22% di solitudine.

L’88% dei partecipanti all’indagine afferma di sentirsi solo o molto solo (un dato in linea con quello espresso l’anno scorso quando la percentuale registrata era del 93%). Il 31% dice di non sentirsi ascoltato in famiglia, il 30% non si sente amato, mentre il 29,2% non frequenta luoghi di aggregazione.

«Dalle risposte dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato all’Osservatorio – si legge nel sito di Terre des Hommes – emerge tutto il dolore provocato da bullismo e cyberbullismo, così come la sofferenza per la profonda solitudine provata in questo momento storico, tuttavia non mancano suggerimenti, riflessioni e stimoli proposti dai più giovani per combattere questi problemi».

Gli adolescenti sono preoccupati per la loro salute mentale e chiedono a gran voce che il loro disagio venga considerato seriamente da parte degli adulti (insegnanti e genitori in primis).

I giovani intervistati, inoltre, considerano fondamentale parlare sempre di più di questi temi con i coetanei, poter fare corsi di educazione all’emotività e partecipare a più iniziative di sensibilizzazione.

Ragazzi e ragazze riconoscono l’importanza di iniziare fin da subito a insegnare a bambini e bambine una cultura di rispetto e accoglienza verso l’altro e tra le proposte avanzate compare anche quella di coinvolgere i principali social network richiedendo loro di rafforzare i meccanismi di segnalazione di contenuti inappropriati.

I dati sono disponibili sul sito di Terre des Hommes, nel comunicato stampa dedicato.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Bullismo e cyberbullismo, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Fonte : https://www.minori.gov.it/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!