ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

ATTENZIONE ALLE TRUFFE DEI CODICI QR che vengono utilizzati per il furto di identità

Attenzione alle truffe dei codici QR che vengono utilizzati per il furto di identità
Scritto da gestore

La Commissione Federale per il Commercio, un’agenzia governativa degli Stati Uniti, ha recentemente avvertito il pubblico dell’importanza di prestare attenzione quando si scansionano i codici QR, poiché i truffatori possono sfruttarli per rubare l’identità degli altri. Nel solo anno 2022, la FTC ha riferito che gli americani hanno subito perdite pari a 10,3 miliardi di dollari a causa di truffe online.

Secondo un recente avviso apparso sul loro sito ed indirizzato ai consumatori, ci sono segnalazioni di malintenzionati che utilizzano i codici QR per indirizzare le persone a siti di spoofing al fine di “rubare tutte le informazioni inserite”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I truffatori sostituiscono i codici QR legittimi con i loro e portano gli scanner, utilizzati per la scansione, verso un presunto sito “che sembra autentico ma non lo è”.

Per inviare questi codici QR falsi, i truffatori utilizzano anche messaggi di testo ed e-mail, con il fine di installare malware sui dispositivi delle persone.

Come evitare di cadere vittima di truffe con codici QR falsi?

Come per altre truffe online, la FTC consiglia di conoscere le modalità con cui i truffatori mascherano i loro schemi.

La commissione ha notato che molti dei messaggi truffa sono caratterizzati da una pressante urgenza a effettuare immediatamente la scansione.

Tra le tattiche utilizzate, vi è quella di fingere di essere un servizio di consegna e invitare le persone a contattarli perché non sono riusciti a consegnare un pacco.

Alcuni si fingono centri assistenza clienti, avvisando gli utenti di un presunto problema con il loro account o di attività sospette, con lo scopo di ottenere informazioni personali e password.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La FTC mette in guardia dal cliccare immediatamente sui link forniti in questi messaggi sospetti, “soprattutto se si viene spinti ad agire in modo tempestivo”.

La commissione suggerisce infine di aggiornare regolarmente i dispositivi e i telefoni, oltre al sistema operativo, e di proteggere gli account utente con password complesse e l’autenticazione a più fattori.

Continua a leggere gli articoli sul nostro sito per rimanere aggiornato/a sui pericoli della rete.

Se copi questo articolo ricordarti di citare la fonte con il seguente link al nostro sito : Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano – Bologna

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!