ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Attenzione alle fotocamere digitali con WiFi: l’attacco malware è fin troppo facile

Attenzione alle fotocamere digitali con WiFi: l’attacco malware è fin troppo facile
Scritto da gestore

Le estorsioni si sono rapidamente evolute con l’era digitale, dalle minacce dirette si è passati a quelle in remoto, sfruttando malware e sue degenerazioni. Ma se la rete si va via via aggiornando, per tenersi al passo degli elementi malevoli che lo popolano, i dispositivi elettronici restano le vittime preferite degli hacker, e la prossima ondata potrebbe interessare le fotocamere digitali.

A scoperchiare il vaso ci ha fortunatamente pensato Check Point Software Technologies, azienda esperta del settore che nelle scorse ore ha pubblicato un report sul nuovo rischio e documentato passo per passo le criticità legate a questo tipo di attacco. L’obiettivo del ricercatore Eyal Itkin è stato il “Picture Transfer Protocol”, uno standard creato dalla International Imaging Industry Association che permette il trasferimento di immagini e video dalle fotocamere ai computer ed altre azioni, come l’aggiornamento firmware.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Una volta stabilita la connessione, il protocollo PTP si trasforma nel più classico dei cavalli di troia; simulando un attacco hacker il ricercatore ha dimostrato di poter facilmente sfruttare uno dei comandi non criptati per introdurre il codice maligno. Sia tramite WiFi sia USB. Per l’occasione è stata scelta come vittima una Canon EOS 80D, reflex con Dual Pixel CMOS AF e sensore da 24,2MP presentata nel 2016: l’attacco wireless è stato eseguito in pochi secondi, capace di criptare il contenuto della SD card presente al suo interno.

L’idea è sempre la stessa: estorcere piccole somme di denaro a fotografi ignari che, disposti a pagare pur di riavere indietro i propri contenuti, potrebbero finire in questa brutta situazione. La ricerca vuol anticipare tale scenario, mettere in guardia gli utenti e, soprattutto, i produttori di fotocamere digitali che utilizzano il protocollo PTP.

Nel caso specifico, Check Point ha allertato Canon già lo scorso marzo, la casa giapponese ha poi confermato la vulnerabilità a maggio e lavorato con l’azienda per chiudere la falla. Canonisti quindi non disperate, il 6 agosto è stata infatti rilasciata una patch che risolve questa vulnerabilità e può esser scaricata dal sito ufficiale del produttore. Ovviamente il problema è più generale vista l’adozione di questo standard PTP, lo conferma anche Check Point in base alle loro rilevazioni su fotocamere di altri brand non direttamente citate.

Una cosa è certa, tutti i produttori dovranno adesso adeguarsi e la necessità di un nuovo protocollo di trasmissione appare più che urgente. Le fotocamere digitali, ormai sempre più connesse, dovranno necessariamente seguire una roadmap di aggiornamenti più serrata come altri dispositivi, vedi i computer e gli smartphone.

https://www.hdblog.it/2019/08/12/fotocamere-digitali-wifi-attacco-malware/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!