ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

ATTENZIONE ALLA TRUFFA “CIAO MAMMA”

ATTENZIONE ALLA TRUFFA “CIAO MAMMA”
Scritto da gestore

Vi invitiamo a prestare molta attenzione ai messaggi di un familiare o di un amico che affermano di aver bisogno di aiuto, a seguito di un aumento significativo delle truffe “Ciao mamma” negli ultimi mesi in tutte le parti del mondo.

Solo negli ultimi sette mesi oltre 1.150 australiani sono stati vittime della cosiddetta truffa “Ciao Mamma” con perdite totali dichiarate di $ 2,6 milioni.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Come avviene la truffa “Ciao Mamma” ?

Conosciute come truffe “Ciao mamma” o “furto d’identità di famiglia”, le vittime vengono contattate – il più delle volte tramite WhatsApp – da un truffatore che si spaccia per un familiare o un amico.

Il truffatore dichiarerà di aver perso o danneggiato il proprio telefono e di stare scrivendo da un nuovo numero. Quindi, una volta che è stato instaurato un rapporto con l’obiettivo, il truffatore chiederà informazioni personali come foto per il proprio profilo sui social media o denaro per aiutare urgentemente a pagare una bolletta, un fornitore o la compagnia telefonica.

Queste richieste usano tutte lo stratagemma di un telefono smarrito o rotto con la giustificazione che i soldi richiesti sono necessari perché non possono accedere temporaneamente al proprio banking online.

Alcuni messaggi diranno semplicemente “sono io”, mentre in altri casi i truffatori sembrano avere informazioni di contatto e utilizzare il nome della persona che stanno impersonando.

È importante fermarsi a pensare se si riceve un messaggio, soprattutto su WhatsApp da un numero sconosciuto, perché è probabile che non sia un familiare o un amico, ma proprio un truffatore.

Se non riesci a stabilire un contatto telefonico a voce, per verificare con chi stai realmente parlando, considera di porre una domanda personale a cui un truffatore non potrebbe mai sapere la risposta.

Oltre i due terzi delle truffe per impersonificazione di famiglia sono state segnalate da donne di età vicino ai 60 anni, quindi se hai conoscenti di questa fascia avvisali.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!