ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Attenzione al phishing: falsa email di pagamento Spotify

Attenzione al phishing: falsa email di pagamento Spotify
Scritto da gestore

Negli ultimi giorni, molti utenti stanno ricevendo unโ€™email sospetta che sembra provenire da Spotify con lโ€™oggetto: Issue with Your Spotify Payment (Problema con il tuo pagamento Spotify). Questo messaggio informa il destinatario di un presunto problema con il pagamento dellโ€™abbonamento Premium e invita a reinserire i dati di pagamento tramite un link incluso nella mail.

Perchรฉ รจ una truffa?

Lโ€™email in questione sembra autentica a prima vista, ma ci sono diversi elementi che rivelano la sua natura fraudolenta:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  1. Indirizzo del mittente sospetto โ€“ Lโ€™email proviene da un indirizzo che non appartiene a Spotify. Prima di cliccare su qualsiasi link, controlla il dominio dellโ€™email.
  2. Messaggio generico โ€“ Lโ€™email utilizza un tono vago e non personalizzato, senza includere il tuo nome o dettagli specifici sullโ€™abbonamento.
  3. Link malevoli โ€“ Il pulsante Retry Payment (Ripeti pagamento) in realtร  conduce a un sito fasullo che imita la pagina ufficiale di Spotify, con lโ€™obiettivo di rubare i tuoi dati di pagamento.
  4. Errori grammaticali e formattazione insolita โ€“ Molte email di phishing presentano piccole incongruenze, come spaziature strane o frasi leggermente scorrette.
  5. Falsa urgenza โ€“ Viene usata una strategia comune nei tentativi di truffa, cercando di spingerti a reagire rapidamente senza verificare lโ€™autenticitร  della comunicazione.

Cosa fare se ricevi questa email?

Se ricevi unโ€™email simile, non cliccare su nessun link e segui questi passaggi:

  1. Non inserire i tuoi dati โ€“ Non fornire credenziali o informazioni bancarie.
  2. Segnala lโ€™email a Spotify โ€“ Puoi inoltrare il messaggio a spoof@spotify.com per aiutare la piattaforma a combattere queste truffe.
  3. Blocca il mittente โ€“ Se possibile, contrassegna lโ€™email come phishing nel tuo client di posta elettronica.
  4. Accedi direttamente al sito di Spotify โ€“ Se hai dubbi sul tuo pagamento, accedi a www.spotify.com digitandolo manualmente nel browser.
  5. Attiva lโ€™autenticazione a due fattori (2FA) โ€“ Se non lโ€™hai ancora fatto, proteggi il tuo account abilitando lโ€™autenticazione a due fattori per una maggiore sicurezza.

Come proteggersi dal phishing?

  • Diffida delle email che richiedono dati personali o pagamenti improvvisi.
  • Verifica sempre il mittente e lโ€™URL dei link prima di cliccare.
  • Utilizza un antivirus aggiornato e attiva il filtro anti-phishing sul tuo browser.
  • Non scaricare allegati sospetti.

รˆ importante ricordare che i truffatori cercano sempre nuovi modi per ingannare gli utenti, quindi la prudenza รจ la miglior difesaโ€ฆ

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINAย [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)