Eโ molto utile conoscere la differenza tra denuncia e querela applicabile anche ai reati digitali che si commettono online, quali ad esempio :
- diffamazione online [ click qui ],
- furto della casella di posta o accesso abusivo o violazione ed inoltro della corrispondenza [ click qui ]
- furto di foto online [ click qui ]
- rimozione di recensioni negative [ click qui ]
- identificare un profilo falso o fake profile [ click qui ]
- identificare chi ha violato un account [ click qui ]
DENUNCIA
La denuncia รจ lโatto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile dโufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria.
La denuncia รจ un atto facoltativo, ma diventa obbligatorio in alcuni casi espressamente previsti dalla legge:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
- se si viene a conoscenza di un reato contro lo Stato (attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi)
- se ci si accorge di aver ricevuto in buona fede denaro falso
- se si riceve denaro sospetto o si acquistano oggetti di dubbia origine
- se si viene a conoscenza di depositi di materie esplodenti o si rinvenga qualsiasi esplosivo
- se si subisce un furto o smarrisce unโarma, parte di essa o un esplosivo
- nel caso in cui rappresentanti sportivi abbiano avuto notizia di imbrogli nelle competizioni sportive.
Quando la denuncia รจ facoltativa non รจ previsto alcun termine per la sua presentazione, mentre nei casi di denuncia obbligatoria apposite disposizioni stabiliscono il termine entro il quale essa deve essere fatta.
La denuncia puรฒ essere presentata in forma orale o scritta.
La denuncia deve contenere lโesposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato.
La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione.
QUERELA
La querela รจ la dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontร che si proceda per punire il colpevole.
Eโ prevista dagli artt. 336 e 340 del codice di procedura penale e riguarda i reati non perseguibili dโufficio.
Non ci sono particolari regole per il contenuto dellโatto di querela, ma รจ necessario che, oltre ad essere descritto il fatto-reato, risulti chiara la volontร del querelante che si proceda in ordine al fatto e se ne punisca il colpevole.
La querela deve essere presentata:
- entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato
- entro 6 mesi per reati contro la libertร sessuale (violenza sessuale o atti sessuali con minorenne).
Eโ possibile ritirare la querela precedentemente proposta tranne nel caso di violenza sessuale o atti sessuali con minorenni.
La revoca della querela prende il nome di remissione.
Affinchรฉ la querela sia archiviata, รจ necessario che la remissione sia accettata dal querelato che, se innocente, potrebbe avere invece interesse a dimostrare attraverso il processo la sua completa estraneitร al reato.
e per concludere citiamo anche lโESPOSTO
Lโesposto รจ lโatto con cui si richiede lโintervento dellโAutoritร di Pubblica Sicurezza presentato in caso di dissidi tra privati da una o da entrambe le parti coinvolte.
A seguito della richiesta dโintervento lโufficiale di Pubblica Sicurezza invita le parti in ufficio per tentare la conciliazione e redigere un verbale. Se dai fatti si configura un reato, lโUfficiale di P.S.:
- deve informare lโAutoritร giudiziaria, se il fatto รจ perseguibile dโufficio
- se si tratta di delitto perseguibile a querela puรฒ, a richiesta, esperire un preventivo componimento della vertenza, senza che ciรฒ pregiudichi il successivo esercizio del diritto di querela.
In sostanza, lโesposto รจ la segnalazione che il cittadino fa allโautoritร giudiziaria per sottoporre alla sua attenzione fatti di cui ha notizia affinchรจ valuti se ricorre unโipotesi di reato.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_2_16.page