Truffe online : come difendersi

Truffe online: le false pagine ufficiali passano dai social network

Dalle pagine dei social network a siti truffa il passo รจ breve. In questi giorni si stanno infatti moltiplicando i casi di utenti/ consumatori truffati su pagine commerciali del tutto simili a quelle ufficiali ma in realtร  contraffatte. Le inserzioni pubblicitarie fraudolente compaiono sulle pagine dei piรน popolari social e traggono facilmente in inganno, dal momento che logo e struttura del sito coincidono perfettamente con quello ufficiale.

โ€œAnche le modalitร  di registrazione ed acquisto sono perfettamente uguali alle pagine web ufficiali, se non per delle infinitesimali differenze che รจ davvero difficile percepireโ€, avverte Fabrizio Premuti, presidente Konsumer Italia. โ€œTanto per fare un esempio, abbiamo ricevuto la denuncia da parte di una nostra associata che รจ stata proprio in questi giorni indotta (in questo caso da una pubblicitร  su Facebook) a compiere una transazione, convinta di stare acquistando sul sito di Timberland Italia. Invece, stando a quanto affermato dalla sua banca, aveva effettuato un pagamento su un sito cineseโ€.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Lโ€™acquirente deve preoccuparsi qualora non riceva una mail di conferma dellโ€™avvenuta registrazioneย al sito o quando abbia compiuto lโ€™acquisto,ย oppure se le credenziali con cui si รจ registrato non siano valide per il log in sulla pagina web ufficiale.

Se si cade nella trappola, รจ consigliabile bloccare la carta, fare una denuncia ed attivare la procedura presso la propria banca per il disconoscimento delle somme. Utile anche la segnalazione alla Polizia Postale e, perchรฉ no, allโ€™amministrazione dei social. โ€œTuttavia, poichรฉ il recupero del denaro speso non รจ purtroppo scontato, consigliamo di accertarsi presso il call center dellโ€™azienda che sia effettivamente in atto quella determinata promozioneโ€, afferma Konsumer.

Oltre a consigliare cautela ai consumatori,ย Konsumer Italia invita le aziende a conoscenza del fatto che siano in corso attivitร  fraudolente di phishingย da parte di soggetti che utilizzano i loro tratti commerciali distintivi ad inserire sui loro siti ufficiali chiari avvisi in tal senso โ€œCi sembra un atto doveroso per tutelare lโ€™affidamento del consumatore ed assisterlo nel prevenire la truffaโ€, conclude Premuti.

Truffe online: le false pagine ufficiali passano dai social network

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!